Guido LegnanteLuca Verzichelli Elezioni, competizione, consenso. L'Italia da una riforma elettorale all'altra pp. 349-350, DOI: 10.1426/23350 Details Buy Cite
Alessandro ChiaramonteAldo Di Virgilio Da una riforma elettorale all'altra: partiti, coalizioni e processi di apprendimento pp. 363-392, DOI: 10.1426/23352 Details Buy Cite
Lorenzo De Sio Dove stanno davvero gli elettori fluttuanti? pp. 393-414, DOI: 10.1426/23353 Details Buy Cite
Piergiorgio Corbetta Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali pp. 415-430, DOI: 10.1426/23354 Details Buy Cite
Guido Legnante Comunicazione, elettori allineati e una campagna di mobilitazione pp. 431-454, DOI: 10.1426/23355 Details Buy Cite
Luca Verzichelli La classe politica italiana, dalla crisi all'adattamento: accesso, circolazione e carriera dal 1994 al 2006 pp. 455-478, DOI: 10.1426/23356 Details Buy Cite
Paolo Bellucci All'origine della popolarità del governo in italia, 1994-2006 pp. 479-504, DOI: 10.1426/23357 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Filippo Tronconi, Identità etnica e competizione politica: un'analisi del voto ai partiti etnoregionalisti in europa occidentale. Leonardo Morlino, Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie?. Cristian Vaccari, Augusto Valeriani, Pablo Barberá, Richard Bonneau, John T. Jost, Jonathan Nagler, Joshua Tucker, Social media and political communication: A survey of Twitter users during the 2013 Italian general election. Donatella Campus, L'eredità di Herbert Simon: tra psicologia cognitiva e scienza politica. Gabriele Ballarino, Hans Schadee, Cristiano Vezzoni, Social stratification and voting attitudes in Italy, 1970-2006. Maurizio Ferrera, Verso una cittadinanza sociale aperta. I nuovi confini del welfare nell'Unione Europea. Marta Regalia, Leadership: concept, conceptions, representations. Giulio Citroni, Andrea Lippi, Stefania Profeti, Politica e politiche delle società partecipate. Le aziende dei comuni come unità di analisi della democrazia locale. Nicolò Conti, Elisabetta De Giorgi, Phoney Euroscepticism: The Northern League and Rifondazione Comunista Between Rhetoric and Institutional Behaviour. Valentina Pazé, Participatory Budgeting in Porto Alegre: an Experiment of "Redistributive" Democracy. [continue...]