Piero Ignazi Il puzzle dei partiti: più forti e più aperti ma meno attraenti e meno legittimi pp. 325-346, DOI: 10.1426/18698 Details € 8,00 Cite
Paul Webb La "presidenzializzazione" e l'erosione del governo di partito nei sistemi parlamentari: il caso del Regno Unito pp. 347-378, DOI: 10.1426/18699 Details € 8,00 Cite
Russell J. DaltonSteven Weldon L'immagine pubblica dei partiti politici: un male necessario? pp. 379-404, DOI: 10.1426/18700 Details € 8,00 Cite
Sofia Ventura Federalismo e nazionalismo: il federalismo asimmetrico pp. 405-432, DOI: 10.1426/18701 Details € 8,00 Cite
Gianfranco Baldini La devolution in Galles: verso il modello scozzese? pp. 433-458, DOI: 10.1426/18702 Details € 8,00 Cite
Donatella della PortaManuela Caiani L'europeizzazione della sfera pubblica in Italia: un processo "top-down"? pp. 459-490, DOI: 10.1426/18703 Details € 8,00 Cite
Jonathan Hopkin La democrazia di partito nei paesi industriali avanzati: una discussione pp. 491-502, DOI: 10.1426/18704 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Recensioni. , Recensioni & schede. , Recensioni e schede. , Editoriale. A Forty years journey. And a long road ahead. Luigi Curini, Paolo Martelli, Tambroni's crisis and the birth of the Italian centre-left formula: an exercise of analytic narrative. Emanuele Ottolenghi, Sopravvivere senza governare: l'elezione diretta del primo ministro in Israele. Davide Grassi, La globalizzazione della democrazia: transizioni e consolidamento democratico agli albori del XXI secolo. Giovanni Sartori, Premierato forte e premierato elettivo. Fortunato Musella, Governing without Parliament? The application of decree laws during the long Italian transition (1996-2012). Marta Regalia, Leadership: concept, conceptions, representations. [continue...]