Piero Ignazi Il puzzle dei partiti: più forti e più aperti ma meno attraenti e meno legittimi pp. 325-346, DOI: 10.1426/18698 Details € 8,00 Cite
Paul Webb La "presidenzializzazione" e l'erosione del governo di partito nei sistemi parlamentari: il caso del Regno Unito pp. 347-378, DOI: 10.1426/18699 Details € 8,00 Cite
Russell J. DaltonSteven Weldon L'immagine pubblica dei partiti politici: un male necessario? pp. 379-404, DOI: 10.1426/18700 Details € 8,00 Cite
Sofia Ventura Federalismo e nazionalismo: il federalismo asimmetrico pp. 405-432, DOI: 10.1426/18701 Details € 8,00 Cite
Gianfranco Baldini La devolution in Galles: verso il modello scozzese? pp. 433-458, DOI: 10.1426/18702 Details € 8,00 Cite
Donatella della PortaManuela Caiani L'europeizzazione della sfera pubblica in Italia: un processo "top-down"? pp. 459-490, DOI: 10.1426/18703 Details € 8,00 Cite
Jonathan Hopkin La democrazia di partito nei paesi industriali avanzati: una discussione pp. 491-502, DOI: 10.1426/18704 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenia Baroncelli, Globalization, violence, democratization and development in IPE studies: theoretical insights and new research perspectives. Gianfranco Pasquino, What is the democratic deficit?. Catherine Moury , Arco Timmermans, Conflict and Agreement in Coalition Governments: How Italy is Becoming less a "Different Case". Hanspeter Kriesi, Il cambiamento dei "cleavages" politici in Europa. Leonardo Morlino, Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie?. Claudius Wagemann, QCA and Fuzzy Set Analysis. What It Is and What It Is Not. Adriano Pappalardo, Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione. Alessandro Chiaramonte, I sistemi elettorali misti. Una classificazione. Piergiorgio Corbetta, Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali. Piero Ignazi, Il puzzle dei partiti: più forti e più aperti ma meno attraenti e meno legittimi. [continue...]