Antonio AloisiValerio De Stefano «Questa non è un’esercitazione»: persone e lavoro al tempo della pandemia pp. 224-231, DOI: 10.1402/96710 Details Cite
Giuseppe Berta Gli incerti esordi dell’auto elettrica in Italia pp. 242-249, DOI: 10.1402/96712 Details Cite
Mauro Piras La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza pp. 250-257, DOI: 10.1402/96713 Details Cite
Paolo Bosi Il debito italiano in Europa: un problema mal posto pp. 266-272, DOI: 10.1402/96715 Details Cite
Vera Zamagni Perché il debito pubblico deve essere contenuto pp. 281-287, DOI: 10.1402/96717 Details Cite
Luigi BlasucciAlberto Saibene intervistato da Alberto Saibene pp. 329-340, DOI: 10.1402/96723 Details Cite
Luca Barra C’era una volta la tv dei ragazzi, e forse c’è ancora pp. 341-348, DOI: 10.1402/96724 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]