Mario Ricciardi Il ritorno del Leviatano. Paura, contagio, politica pp. 367-384, DOI: 10.1402/97483 Details Cite
Marco Cammelli Centro e periferia: l’emergenza fa cadere il velo pp. 396-407, DOI: 10.1402/97485 Details Cite
Nerina Dirindin La sanità italiana tra crisi ed eccellenza pp. 408-414, DOI: 10.1402/97486 Details Cite
Francesco Saraceno L’economia europea tra lockdown e Fondo per la ripresa pp. 422-430, DOI: 10.1402/97488 Details Cite
Roberto Fanfani Agricoltura, cibo e salute ai tempi del Coronavirus pp. 440-448, DOI: 10.1402/97490 Details Cite
Michele Raitano Mercato del lavoro e sistemi previdenziali. Le ricadute della crisi pp. 456-464, DOI: 10.1402/97492 Details Cite
Franco Lorenzoni Dentro le mura: ripensare ai compiti dell’educare al tempo della crisi pp. 474-480, DOI: 10.1402/97494 Details Cite
Andrea Capussela Il dibattito pubblico tra improvvisazione e vincoli pp. 489-496, DOI: 10.1402/97496 Details Cite
Claus Offe La politica di fronte alla pandemia: opzioni e conflitti pp. 506-519, DOI: 10.1402/97498 Details Cite
Massimo Livi Bacci Natura e Politica, vandali della storia pp. 520-528, DOI: 10.1402/97499 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]