Carlo Trigilia Capitalismo e democrazia politica. Crescita e uguaglianza si possono conciliare? pp. 177-195, DOI: 10.1402/93141 Details Cite
Walter Tocci Dalla capitale in sé alla capitale per sé. Roma nel secolo nuovo pp. 206-214, DOI: 10.1402/93143 Details Cite
Stefano Ceccanti Abbiamo bisogno del referendum propositivo? pp. 247-253, DOI: 10.1402/93148 Details Cite
Pia SaracenoChiara Saraceno Contro le disuguaglianze insostenibili: non solo Welfare pp. 254-261, DOI: 10.1402/93149 Details Cite
Fulvio Cammarano Perché non possiamo rinunciare alla storia pp. 262-268, DOI: 10.1402/93150 Details Cite
Massimo BaldiniCristiano Gori Il reddito di cittadinanza pp. 269-277, DOI: 10.1402/93151 Details Cite
Franco CazzolaGiulio CitroniFrancesco Raniolo Intervista a Franco Cazzola pp. 278-286, DOI: 10.1402/93152 Details Cite
Giulio CainelliSimone Matteucci L'euro e il debito pubblico nei Paesi periferici dell'Eurozona pp. 296-304, DOI: 10.1402/93154 Details Cite
Enrico LettaBruno Simili Cinque domande a Enrico Letta sull'Europa dopo il voto pp. 305-311, DOI: 10.1402/93155 Details Cite
Salvatore Biasco L'eredità di Marx per un economista laico pp. 324-339, DOI: 10.1402/93158 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Pier Luigi Sacco, Il denaro nella cultura. Gloria Regonini, Istituzioni e problemi della gente, una proposta ambiziosa. Massimiano Bucchi, La democrazia alla prova della scienza. Roberto Bertinetti, Un'isola europea? L'Unione vista da Londra. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Carlo Carboni, Cercare lavoro nel "futuro". Giliberto Capano, Roberto Moscati, Tornano sulla riforma Gelmini. Francesco Farina, La Germania e l'Europa: scene da un matrimonio. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]