Ulrike Guérot Una Repubblica europea per andare avanti pp. 33-40, DOI: 10.1402/92616 Details € 4,99 Cite
Salvatore Biasco Un orizzonte democratico per l'economia europea pp. 47-56, DOI: 10.1402/92618 Details € 4,99 Cite
Romano ProdiMario Ricciardi Intervista a Romano Prodi pp. 57-64, DOI: 10.1402/92619 Details € 4,99 Cite
Vincent Michelot Gilet gialli, dalla rivolta fiscale alla crisi della rappresentatività pp. 74-82, DOI: 10.1402/92621 Details € 4,99 Cite
Jordi Canal Gli storici e il processo indipendentista in Catalogna pp. 83-90, DOI: 10.1402/92622 Details € 4,99 Cite
Monica FrassoniBruno Simili Cinque domande a Monica Frassoni sui Verdi in Europa pp. 99-104, DOI: 10.1402/92624 Details € 4,99 Cite
Andrea MorniroliGaetana Castellaccio Di pubblica utilità. Il lavoro con le donne nigeriane vittime di tratta pp. 112-120, DOI: 10.1402/92626 Details € 4,99 Cite
Giovanni Bazoli La globalizzazione, un'occasione perduta pp. 144-155, DOI: 10.1402/92630 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Marco Cammelli, La sussidiarietà presa sul serio. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. [continue...]