Ulrike Guérot Una Repubblica europea per andare avanti pp. 33-40, DOI: 10.1402/92616 Details € 4,99 Cite
Salvatore Biasco Un orizzonte democratico per l'economia europea pp. 47-56, DOI: 10.1402/92618 Details € 4,99 Cite
Romano ProdiMario Ricciardi Intervista a Romano Prodi pp. 57-64, DOI: 10.1402/92619 Details € 4,99 Cite
Vincent Michelot Gilet gialli, dalla rivolta fiscale alla crisi della rappresentatività pp. 74-82, DOI: 10.1402/92621 Details € 4,99 Cite
Jordi Canal Gli storici e il processo indipendentista in Catalogna pp. 83-90, DOI: 10.1402/92622 Details € 4,99 Cite
Monica FrassoniBruno Simili Cinque domande a Monica Frassoni sui Verdi in Europa pp. 99-104, DOI: 10.1402/92624 Details € 4,99 Cite
Andrea MorniroliGaetana Castellaccio Di pubblica utilità. Il lavoro con le donne nigeriane vittime di tratta pp. 112-120, DOI: 10.1402/92626 Details € 4,99 Cite
Giovanni Bazoli La globalizzazione, un'occasione perduta pp. 144-155, DOI: 10.1402/92630 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. , Editoriale. [continue...]