Maurizio Bettini I classici: antenati o enciclopedia culturale? pp. 925-941, DOI: 10.1402/74893 Details € 4,99 Cite
Oreste Massari Il Pd, un partito finora inerziale pp. 952-961, DOI: 10.1402/74895 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago I «valori» del Pd, cinque anni dopo pp. 962-969, DOI: 10.1402/74896 Details € 4,99 Cite
Roberto Mania Il dramma del lavoro e le responsabilità degli imprenditori pp. 970-977, DOI: 10.1402/74897 Details € 4,99 Cite
Guido MelisGiovanni OrsinaAngelo PanebiancoGianfranco Pasquino sulla prossima legge elettorale pp. 978-991, DOI: 10.1402/74898 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati La crisi rinviata del capitalismo democratico pp. 992-1000, DOI: 10.1402/74899 Details € 4,99 Cite
Antonio Padoa-Schioppa Una struttura costituzionale per l'Europa pp. 1001-1009, DOI: 10.1402/74900 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Marotta Perché l'unione monetaria implica l'unione bancaria pp. 1010-1018, DOI: 10.1402/74901 Details € 4,99 Cite
Guido Montani Neoliberalismo, federalismo e democrazia europea pp. 1019-1026, DOI: 10.1402/74902 Details € 4,99 Cite
Roberto Belloni Il crescente euroscetticismo dei Balcani occidentali pp. 1027-1034, DOI: 10.1402/74903 Details € 4,99 Cite
Nicola Pedrazzi L'Albania in Europa, l'Europa in Albania: due storie per un futuro pp. 1035-1043, DOI: 10.1402/74904 Details € 4,99 Cite
Corrado Del BòMichael Sandel Intervista a Michael Sandel pp. 1051-1057, DOI: 10.1402/74906 Details € 4,99 Cite
Mariangela Caprara Richard David Precht "Anna, die Schule und der liebe Gott" pp. 1058-1060, DOI: 10.1402/74907 Details € 4,99 Cite
Rinaldo Vignati Le elezioni amministrative di maggio: flussi elettorali e voti di preferenza pp. 1061-1068, DOI: 10.1402/74908 Details € 4,99 Cite
Bruno Simili Un centro-sinistra in bianco e nero pp. 1069-1075, DOI: 10.1402/74909 Details € 4,99 Cite
Alberto Asor RosaRoberto EspositoErnesto Galli della Loggia Un appello per le scienze umane pp. 1076-1085, DOI: 10.1402/74910 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». [continue...]