Michele Salvati Qualche ragionamento (e una conclusione) sulla crisi pp. 6-21, DOI: 10.1402/75747 Details € 4,99 Cite
Domenico Perrotta Ben oltre lo sfruttamento: lavorare da migranti in agricoltura pp. 29-37, DOI: 10.1402/75749 Details € 4,99 Cite
Marco Ponti I trasporti pubblici locali: cronaca di una morte annunciata pp. 38-44, DOI: 10.1402/75750 Details € 4,99 Cite
Luciano FasanoNicola Martocchia Diodati Il Pd di Renzi, l'ultima occasione pp. 45-52, DOI: 10.1402/75751 Details € 4,99 Cite
Cecilia Biancalana Il populismo nell'era di internet. Retorica e uso del web nel Movimento 5 Stelle pp. 53-62, DOI: 10.1402/75752 Details € 4,99 Cite
Maurizio Ferrera L'Europa in trappola: come uscirne? pp. 63-76, DOI: 10.1402/75753 Details € 4,99 Cite
Christophe de Voogd I Paesi Bassi verso il ripiegamento «nordista»? pp. 96-105, DOI: 10.1402/75756 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Acconcia La politica estera iraniana e l'accordo sul nucleare pp. 118-126, DOI: 10.1402/75758 Details € 4,99 Cite
Moreno Bertoldi Giappone: la strategia economica di Shinzo Abe pp. 127-136, DOI: 10.1402/75759 Details € 4,99 Cite
Mariuccia Salvati Giuliano Amato e Andrea Graziosi "Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia" pp. 144-146, DOI: 10.1402/75761 Details € 4,99 Cite
Giuditta Creazzo Violenze maschili contro le donne nelle relazioni di intimità e sistema penale pp. 147-153, DOI: 10.1402/75762 Details € 4,99 Cite
Salvatore Veca Dono e solidarietà. A proposito di donazione di sangue pp. 154-159, DOI: 10.1402/75763 Details € 4,99 Cite
Martha C. Nussbaum Perché le emozioni contano in politica. Il volto di Giano del patriottismo pp. 160-174, DOI: 10.1402/75764 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]