Roberto D'Alimonte La legge elettorale fra illusioni e pericoli pp. 402-412, DOI: 10.1402/36944 Details € 4,99 Cite
Alberto Vannucci Un nuovo paradigma contro la corruzione pp. 422-430, DOI: 10.1402/36946 Details € 4,99 Cite
Paolo SegattiSimona Guglielmi Padani o italiani? I sentimenti nazionali degli elettori leghisti pp. 431-438, DOI: 10.1402/36947 Details € 4,99 Cite
Sandro Trento Continuità e cambiamenti nel capitalismo italiano pp. 439-447, DOI: 10.1402/36948 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Berta L'internazionalizzazione delle relazioni industriali vista da Pomigliano d'Arco pp. 448-457, DOI: 10.1402/36949 Details € 4,99 Cite
Marco LeonardiMassimo Pallini Il sistema del lavoro e la riforma pp. 458-467, DOI: 10.1402/36950 Details € 4,99 Cite
Federico Butera L'innovazione organizzativa come questione nazionale pp. 468-476, DOI: 10.1402/36951 Details € 4,99 Cite
Luciano GallinoBruno Simili Intervista a Luciano Gallino pp. 477-485, DOI: 10.1402/36952 Details € 4,99 Cite
Renaud Dehousse Le tre crisi del continente malato pp. 486-496, DOI: 10.1402/36953 Details € 4,99 Cite
Antonio Padoa-Schioppa Linee di riforma per la nostra Europa pp. 497-506, DOI: 10.1402/36954 Details € 4,99 Cite
Francesco Ronchi L'Africa occidentale e le sue democrazie pp. 523-530, DOI: 10.1402/36957 Details € 4,99 Cite
Ignazio Musu La Cina alla vigilia del cambio di potere pp. 531-539, DOI: 10.1402/36958 Details € 4,99 Cite
Massimiliano Panarari Pierre Rosanvallon, "La société des égaux" pp. 546-547, DOI: 10.1402/36960 Details € 4,99 Cite
Gianluca Passarelli Le tv locali dopo lo switch off pp. 548-554, DOI: 10.1402/36961 Details € 4,99 Cite
Gianluca Sadun Bordoni Autobiografia di un sistema politico pp. 555-562, DOI: 10.1402/36962 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». [continue...]