Carlo Trigilia La crisi del modello socialdemocratico e i dilemmi del centrosinistra italiano pp. 411-427, DOI: 10.1402/1304 Details € 4,99 Cite
Franco Mosconi Non di solo internet. Il cammino europeo verso le riforme economiche pp. 428-438, DOI: 10.1402/1305 Details € 4,99 Cite
Mario Telò Convergenza europea e diversità nazionali pp. 439-448, DOI: 10.1402/1306 Details € 4,99 Cite
Federico Rampini Quel (molto) che resta della "new economy" pp. 449-457, DOI: 10.1402/1307 Details € 4,99 Cite
Massimo Bergami Innovazione e competitività. L'esempio bolognese pp. 458-468, DOI: 10.1402/1308 Details € 4,99 Cite
Piergiorgio Corbetta Forza Italia: il "nuovo" che non c'è pp. 479-489, DOI: 10.1402/1310 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio Euro e Convenzione: due entità per una identità pp. 511-519, DOI: 10.1402/1313 Details € 4,99 Cite
Tiziano Treu Relazioni industriali e cambiamento: il punto di vista dell'Europa pp. 520-530, DOI: 10.1402/1314 Details € 4,99 Cite
La partecipazione politica e associativa degli italiani / Immigrazione e cittadinanza in Europa pp. 531-537, DOI: 10.1402/1315 Details € 4,99 Cite
Mohammad-Reza Djalili Conseguenze regionali della prima guerra del secolo pp. 538-545, DOI: 10.1402/1316 Details € 4,99 Cite
Marcella Emiliani L'Arabia Saudita dopo i Talebani pp. 546-554, DOI: 10.1402/1317 Details € 4,99 Cite
Roberto Storaci I Fratelli Musulmani e la monarchia in Giordania pp. 555-564, DOI: 10.1402/1318 Details € 4,99 Cite
Ernesto Galli della LoggiaAngelo Panebianco Il bipolarismo: una sfida per "il Mulino" pp. 578-584, DOI: 10.1402/1320 Details € 4,99 Cite
Marcello Flores Palestina: per una cultura della mediazione pp. 585-590, DOI: 10.1402/1321 Details € 4,99 Cite
Roberto SantanielloStefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariAlfonso BottiRaffaella BaritonoLoris MarcucciSandro BordoneMatteo LegrenziMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 591-610, DOI: 10.1402/1322 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. [continue...]