Michele SalvatiAlberto Martinelli "What is Left". La sinistra disincantata pp. 227-236, DOI: 10.1402/15152 Details Cite
Vittorio Foa Una testimonianza, oggi, sul Partito d'Azione pp. 250-254, DOI: 10.1402/15154 Details Cite
Ernesto Galli della Loggia La democrazia immaginaria. L'azionismo e l'"ideologia italiana" pp. 255-270, DOI: 10.1402/15155 Details Cite
Umberto Romagnoli Chi rappresenta chi. Il sindacato senza legittimazione pp. 289-300, DOI: 10.1402/15158 Details Cite
Romano Prodi La società istruita. Perché il futuro italiano si gioca in classe pp. 303-311, DOI: 10.1402/15159 Details Cite
Alessandro Cavalli A confronto con gli altri paesi: il sistema italiano spreca risorse pp. 312-318, DOI: 10.1402/15160 Details Cite
Vittorio Capecchi Istruzione, formazione professionale e mercato del lavoro pp. 319-334, DOI: 10.1402/15161 Details Cite
Lorenzo Strik Lievers Se l'unica riforma è una riforma in peggio: il caso delle elementari pp. 335-346, DOI: 10.1402/15162 Details Cite
Pier Virgilio Dastoli Il piccolo governo di un'Europa più grande pp. 359-368, DOI: 10.1402/15164 Details Cite
Fabio Luca Cavazza Di fronte all'America in un mondo cambiato pp. 369-376, DOI: 10.1402/15165 Details Cite
Stefano Zamagni Sviluppo, efficienza, solidarietà: per un mondo non ineguale pp. 394-408, DOI: 10.1402/15167 Details Cite
Mario Baldassarri Reprimere o liberalizzare: la droga come mercato pp. 409-414, DOI: 10.1402/15168 Details Cite
Giuseppe Bonazzi Qualità totale, produzione snella: la lezione giapponese presa sul serio pp. 415-424, DOI: 10.1402/15169 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. [continue...]