Ricordiamo Luigi
- in "Lavoro e diritto", 1/2021
- pp. 3-17, DOI: 10.1441/100277
Umberto Romagnoli
2021
2018
Per Aris Accornero
- in "Lavoro e diritto", 4/2018
- pp. 1-4, DOI: 10.1441/91399
Quel diritto che dal lavoro prende il nome
- in "il Mulino", 4/2018
- pp. 690-702, DOI: 10.1402/90876
2017
Trade unions and the Constitution: a close - but not too close - encounter
- in "Lavoro e diritto", 2/2017
- pp. 169-186, DOI: 10.1441/87292
Thirty years later
- in "Lavoro e diritto", 1/2017
- pp. 3-6, DOI: 10.1441/86316
2016
Introduction
- in "Lavoro e diritto", 4/2016
- pp. 567-570, DOI: 10.1441/86143
Moments of history of the legal culture of labour
- in "Lavoro e diritto", 1/2016
- pp. 3-16, DOI: 10.1441/82626
2015
The irresistible ascent of the licence to dismiss
- in "Lavoro e diritto", 2/2015
- pp. 227-238, DOI: 10.1441/80938
Upstream
- in "Lavoro e diritto", 1/2015
- pp. 3-12, DOI: 10.1441/79509
2013
Labour undertaking corporation
- in "Lavoro e diritto", 3/2013
- pp. 419-434, DOI: 10.1441/74551
The endless transition towards "Good" flexibility
- in "Lavoro e diritto", 2/2013
- pp. 155-167, DOI: 10.1441/73801
2010
Un dirigente carismatico
- in "Economia & lavoro", 1/2010
- pp. 101-, DOI: 10.7384/70872
2009
In ricordo di Piero Boni, In memoria di Massimo D'Antona nel decimo anniversario della sua morte
- in "Economia & lavoro", 2/2009
- pp. 5-, DOI: 10.7384/70826
2013
The drift of Labour Law (why the present obliges to reckon with the past)
- in "Lavoro e diritto", 1/2013
- pp. 3-22, DOI: 10.1441/51875
2012
Labour law in front of the crisis
- in "Lavoro e diritto", 3-4/2012
- pp. 399-414, DOI: 10.1441/37994
2003
Il diritto del lavoro nell'età della globalizzazione
- in "Lavoro e diritto", 4/2003
- pp. 569-580, DOI: 10.1441/12802
2004
Radiografia di una riforma
- in "Lavoro e diritto", 1/2004
- pp. 19-42, DOI: 10.1441/13328
L'uomo flessibile e la metamorfosi del lavoro
- in "il Mulino", 3/2004
- pp. 426-435, DOI: 10.1402/13421
1988
L'Università simulata
- in "il Mulino", 6/1988
- pp. 1079-1089, DOI: 10.1402/13806
2004
La concertazione sociale in Europa: luci e ombre
- in "Lavoro e diritto", 2/2004
- pp. 277-286, DOI: 10.1441/14120
1980
Sindacati, garantismo e no
- in "il Mulino", 4/1980
- pp. 641-648, DOI: 10.1402/14373
1995
Se il sindacato disfa la tela
- in "il Mulino", 5/1995
- pp. 835-840, DOI: 10.1402/14816
1993
Il sindacato dopo l'accordo: la partecipazione possibile
- in "il Mulino", 5/1993
- pp. 951-960, DOI: 10.1402/15075
Pubblico impiego e pubblici impieghi: odissea di una riforma
- in "il Mulino", 3/1993
- pp. 553-562, DOI: 10.1402/15143
Chi rappresenta chi. Il sindacato senza legittimazione
- in "il Mulino", 2/1993
- pp. 289-300, DOI: 10.1402/15158
1992
La politica del lavoro nell'XI legislatura
- in "il Mulino", 4/1992
- pp. 704-713, DOI: 10.1402/15236
1977
Dalla contrattazione aziendale al controllo degli investimenti
- in "il Mulino", 3/1977
- pp. 368-388, DOI: 10.1402/15662
Magistratura e conflitti di lavoro
- in "il Mulino", 3/1977
- pp. 466-469, DOI: 10.1402/15670
1976
La democrazia italiana fra alternativa e confronto
- in "il Mulino", 5/1976
- pp. 749-807, DOI: 10.1402/15709
Il 20 giugno e la rivista "il Mulino"
- in "il Mulino", 4/1976
- pp. 627-631, DOI: 10.1402/15718
Sui "fatti" di Seveso e di Padova
- in "il Mulino", 4/1976
- pp. 643-647, DOI: 10.1402/15721
Costituzione economica e cooperative di lavoro
- in "il Mulino", 3/1976
- pp. 402-415, DOI: 10.1402/15727
Il sindacato nella crisi
- in "il Mulino", 2/1976
- pp. 210-224, DOI: 10.1402/15738
1975
L'organizzazione della cultura sindacale nella regione Emilia-Romagna
- in "il Mulino", 2/1975
- pp. 299-301, DOI: 10.1402/15821
1974
Decollo e sviluppo della contrattazione aziendale
- in "il Mulino", 6/1974
- pp. 958-973, DOI: 10.1402/15845
Il nodo politico dell'amministrazione pubblica e i sindacati
- in "il Mulino", 5/1974
- pp. 685-703, DOI: 10.1402/15852
Eguaglianza e diritto: il ruolo della Corte Costituzionale
- in "il Mulino", 2/1974
- pp. 219-232, DOI: 10.1402/15892
Le "150 ore": un programma per l'Università
- in "il Mulino", 1/1974
- pp. 145-149, DOI: 10.1402/15909
Materiali per un "case study" aziendale
- in "il Mulino", 1/1974
- pp. 150-153, DOI: 10.1402/15910
1970
La politica sindacale dell'industria di Stato
- in "il Mulino", 3/1970
- pp. 403-419, DOI: 10.1402/16203
1965
Lo statuto dei diritti dei lavoratori
- in "il Mulino", 5/1965
- pp. 488-493, DOI: 10.1402/16331
1969
La parità normativa tra impiegati e operai
- in "il Mulino", 12/1969
- pp. 1227-1229, DOI: 10.1402/17206
Temi e problemi di relazioni industriali
- in "il Mulino", 12/1969
- pp. 1239-1251, DOI: 10.1402/17210
1997
Autorità di garanzia e regolazione del pluralismo
- in "il Mulino", 2/1997
- pp. 334-342, DOI: 10.1402/653
2005
L'autoriforma del sindacato
- in "il Mulino", 1/2005
- pp. 44-54, DOI: 10.1402/19062
Divagazioni sul rapporto tra economia e diritto del lavoro
- in "Lavoro e diritto", 3/2005
- pp. 527-536, DOI: 10.1441/19919
Sindacato, rinascita di una parola
- in "il Mulino", 5/2005
- pp. 981-992, DOI: 10.1402/20352
2007
Bruno Trentin, in memoriam
- in "Lavoro e diritto", 4/2007
- pp. 533-536, DOI: 10.1441/25730
2008
"Collective" and "individual" in labour law
- in "Lavoro e diritto", 2/2008
- pp. 207-211, DOI: 10.1441/26969
2009
The craft of the jurist, according to Giuseppe Pera
- in "Lavoro e diritto", 1/2009
- pp. 105-120, DOI: 10.1441/28795
Francesco Carnelutti, labourlawyer
- in "Lavoro e diritto", 3/2009
- pp. 373-402, DOI: 10.1441/30142
L'autunno caldo, prima e dopo
- in "il Mulino", 6/2009
- pp. 940-949, DOI: 10.1402/30514
2010
To go back to the Statuto
- in "Lavoro e diritto", 1/2010
- pp. 39-48, DOI: 10.1441/31476
Weimar and Labour Law in Italy
- in "Lavoro e diritto", 2/2010
- pp. 181-190, DOI: 10.1441/32118
2011
Massimo Roccella: a committed scholar
- in "Lavoro e diritto", 2/2011
- pp. 233-238, DOI: 10.1441/34913
1964
"Fair play" sindacale o legge sindacale per l'esercizio dello sciopero nei pubblici servizi?
- in "il Mulino", 4/1964
- pp. 431-434, DOI: 10.1402/17550
1997
Dal Lavoro ai lavori
- in "Lavoro e diritto", 1/1997
- pp. 3-14, DOI: 10.1441/4378
Francesco Carnelutti (1879-1965)
- in "Lavoro e diritto", 1/1997
- pp. 121-128, DOI: 10.1441/4385
Il patto per il lavoro: quale lavoro?
- in "Lavoro e diritto", 3/1997
- pp. 455-468, DOI: 10.1441/4402
1999
Per un diritto del lavoro post-industriale e sovranazionale
- in "Lavoro e diritto", 2/1999
- pp. 209-220, DOI: 10.1441/4455
Rappresentare la cittadinanza industriosa
- in "Lavoro e diritto", 4/1999
- pp. 547-552, DOI: 10.1441/4472
2000
Elogio del "compagno professore"
- in "Lavoro e diritto", 1/2000
- pp. 89-102, DOI: 10.1441/4484
Il dopo-statuto: un testimone, un interlocutore
- in "Lavoro e diritto", 3/2000
- pp. 337-350, DOI: 10.1441/4492
La libertà sindacale, oggi
- in "Lavoro e diritto", 4/2000
- pp. 653-668, DOI: 10.1441/4506
2002
Ricordo di Marco Biagi
- in "Lavoro e diritto", 2/2002
- pp. 151-154, DOI: 10.1441/4542
Il diritto del lavoro tra disincanto e ragionevoli utopie (con una introduzione di Gianni Loy)
- in "Lavoro e diritto", 2/2002
- pp. 219-244, DOI: 10.1441/4547
Lettera aperta ai giuristi del lavoro
- in "Lavoro e diritto", 3/2002
- pp. 373-376, DOI: 10.1441/4556
2003
Il diritto del lavoro durante il fascismo. Uno sguardo d'insieme
- in "Lavoro e diritto", 1/2003
- pp. 77-100, DOI: 10.1441/9092
Enti bilaterali: possibili risposte
- in "Lavoro e diritto", 2/2003
- pp. 261-270, DOI: 10.1441/9658
Federico Mancini, un intellettuale liberal-socialista
- in "Lavoro e diritto", 2/2003
- pp. 271-288, DOI: 10.1441/9659