Tommaso Padoa-Schioppa Che cosa ci ha insegnato l'avventura europea pp. 987-1003, DOI: 10.1402/799 Details Buy Cite
Vincenzo Lippolis L'evoluzione istituzionale dell'Unione e i suoi riflessi sugli schieramenti politici pp. 1004-1015, DOI: 10.1402/800 Details Buy Cite
Ferdinando Targetti Il governo dell'Ulivo e l'evoluzione del capitalismo italiano pp. 1037-1053, DOI: 10.1402/803 Details Buy Cite
Giliberto Capano La politica universitaria dell'Ulivo: un mosaico senza disegno? pp. 1054-1070, DOI: 10.1402/804 Details Buy Cite
Marcella Emiliani I curdi in Turchia: la soluzione mancata pp. 1117-1125, DOI: 10.1402/810 Details Buy Cite
Mark Lupher La Cina, l'economia globale e il ventunesimo secolo pp. 1126-1135, DOI: 10.1402/811 Details Buy Cite
Mario Giro L'Africa oggi, tra rinascimento e abbandono pp. 1136-1150, DOI: 10.1402/812 Details Buy Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciDavide CastelliMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 1151-1172, DOI: 10.1402/813 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Pier Luigi Sacco, Il denaro nella cultura. Gloria Regonini, Istituzioni e problemi della gente, una proposta ambiziosa. Massimiano Bucchi, La democrazia alla prova della scienza. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Roberto Bertinetti, Un'isola europea? L'Unione vista da Londra. Carlo Carboni, Cercare lavoro nel "futuro". Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Giliberto Capano, Roberto Moscati, Tornano sulla riforma Gelmini. Francesco Farina, La Germania e l'Europa: scene da un matrimonio. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]