Che cosa ci ha insegnato l'avventura europea in "il Mulino", 6/1998 pp. 987-1003, DOI: 10.1402/799 Details € 4,99 Cite
L'euro in prospettiva storica in "il Mulino", 1/2002 pp. 48-58, DOI: 10.1402/1268 Details € 4,99 Cite
Il mondo non è al punto zero in "il Mulino", 2/2002 pp. 351-359, DOI: 10.1402/1299 Details € 4,99 Cite
L'autorizzazione bancaria è ancora necessaria? in "Banca Impresa Società", 1/2000 pp. 3-28, DOI: 10.1435/1770 Details € 8,00 Cite
Un sistema bancario unico in Eurolandia? in "Banca Impresa Società", 1/2001 pp. 3-18, DOI: 10.1435/1796 Details € 8,00 Cite
L'errore: tolleranza zero e indulgenza in "il Mulino", 1/2004 pp. 135-144, DOI: 10.1402/12266 Details € 4,99 Cite
L'Europa di domani: una nuova dimensione istituzionale in "il Mulino", 1/1996 pp. 5-10, DOI: 10.1402/14562 Details Cite
Integrazione dei mercati e istituzioni finanziarie in "il Mulino", 2/1995 pp. 380-390, DOI: 10.1402/14896 Details Cite
Governo dell'economia e contesto europeo in "il Mulino", 2/1994 pp. 319-333, DOI: 10.1402/15021 Details Cite
Il federalismo economico e la Comunità europea in "il Mulino", 3/1993 pp. 573-584, DOI: 10.1402/15145 Details Cite
Dopo la tempesta di settembre: il futuro dell'unione monetaria in "il Mulino", 1/1993 pp. 198-206, DOI: 10.1402/15192 Details Cite
Gli accordi regionali: la Cee e la cooperazione internazionale in "il Mulino", 6/1991 pp. 989-1000, DOI: 10.1402/15298 Details Cite
Non mentire sul no francese in "il Mulino", 4/2005 pp. 636-643, DOI: 10.1402/20030 Details € 4,99 Cite
Mezzogiorno e crescita economica in "L'industria", 1/2006 pp. 41-44, DOI: 10.1430/21807 Details € 8,00 Cite