Andrea Manzella Il vertice europeo di Pörtschach: un appuntamento anticipato pp. 795-807, DOI: 10.1402/782 Details € 4,99 Cite
Carlo Bastasin La Germania rosso-verde e le conseguenze sull'Europa pp. 828-841, DOI: 10.1402/1147 Details € 4,99 Cite
Gian Enrico Rusconi Come può cambiare il sistema politico-istituzionale pp. 854-860, DOI: 10.1402/787 Details € 4,99 Cite
Massimo L. Salvadori Breve storia della lunga transizione pp. 861-871, DOI: 10.1402/788 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino Il presidente della Repubblica per le riforme pp. 872-881, DOI: 10.1402/789 Details € 4,99 Cite
Luca Lanzalaco Il nuovo regolamento della Camera: una risorsa dopo la Bicamerale pp. 882-890, DOI: 10.1402/790 Details € 4,99 Cite
Pierangelo Giovanetti Alto Adige, il disagio di essere italiani pp. 891-900, DOI: 10.1402/791 Details € 4,99 Cite
Michele Taruffo Berlusconi teorico del diritto, della giustizia, e d'altro pp. 901-913, DOI: 10.1402/792 Details € 4,99 Cite
Riccardo Chiaberge Giornali in rete: un videogame rischioso pp. 914-920, DOI: 10.1402/793 Details € 4,99 Cite
Anna Marra La televisione digitale in Italia e le regole di concorrenza pp. 921-932, DOI: 10.1402/794 Details € 4,99 Cite
Angela Siciliano Il caso Microsoft e la politica antitrust pp. 933-942, DOI: 10.1402/795 Details € 4,99 Cite
Francesco De Vescovi Settore audiovisivo, mercato, concorrenza globale pp. 943-954, DOI: 10.1402/796 Details € 4,99 Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciDavide CastelliMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 955-976, DOI: 10.1402/797 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]