La grande svolta dell'elettorato in "il Mulino", 5/1998 pp. 819-827, DOI: 10.1402/784 Details € 4,99 Cite
La caduta di Kohl e il destino della Cdu in "il Mulino", 1/2000 pp. 160-170, DOI: 10.1402/937 Details € 4,99 Cite
A. Mastropaolo, "La repubblica dei destini incrociati" in "Polis", 1/1997 pp. 131-132, DOI: 10.1424/2615 Details € 8,00 Cite
D. Marchesini, "L'Italia del Giro d'Italia" in "Polis", 2/1997 pp. 325-326, DOI: 10.1424/2637 Details € 8,00 Cite
A. Giovagnoli, "Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994" in "Polis", 3/1997 pp. 463-464, DOI: 10.1424/2644 Details € 8,00 Cite
R. Finzi (a cura di), "Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. L'Emilia-Romagna" in "Polis", 3/1998 pp. 536-539, DOI: 10.1424/2684 Details € 8,00 Cite
Molta memoria dei luoghi e pochi luoghi della memoria in "Polis", 2/1999 pp. 303-312, DOI: 10.1424/2720 Details € 8,00 Cite
S. Operto (a cura di), "Votare in città. Riflessioni sulle elezioni amministrative in Italia" in "Polis", 3/1999 pp. 509-512, DOI: 10.1424/2766 Details € 8,00 Cite
M. Severini, "La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana" in "Polis", 1/2000 pp. 162-164, DOI: 10.1424/2806 Details € 8,00 Cite
P. Ginsborg e F. Ramella (a cura di), "Un'Italia minore. Famiglia, istruzione e tradizioni civiche in Valdelsa" in "Polis", 2/2000 pp. 330-333, DOI: 10.1424/2824 Details € 8,00 Cite
S. Pivato, "Il nome e la storia. Onomastica e religioni politiche nell'Italia contemporanea" in "Polis", 3/2000 pp. 489-490, DOI: 10.1424/2857 Details € 8,00 Cite
V. Cuturi, R. Sampugnaro e V. Tomaselli, "L'elettore instabile: voto/non voto" in "Polis", 1/2001 pp. 148-150, DOI: 10.1424/2879 Details € 8,00 Cite
"Gli italiani ci sono, a quando l'Italia?", "Futuribili" in "Polis", 2/2001 pp. 301-302, DOI: 10.1424/2898 Details € 8,00 Cite
F. Crespi e A. Santambrogio (a cura di), "La cultura politica nell'Italia che cambia. Percorsi teorici ed empirici" in "Polis", 3/2001 pp. 490-491, DOI: 10.1424/2935 Details € 8,00 Cite
E. Poli, "Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale" in "Polis", 1/2002 pp. 149-150, DOI: 10.1424/2952 Details € 8,00 Cite
Dopo l'ultima scheda: le elezioni tedesche del 2002 in "il Mulino", 6/2002 pp. 1078-1087, DOI: 10.1402/7359 Details € 4,99 Cite
P. Ignazi, "Il potere dei partiti. La politica in Italia dagli anni Sessanta a oggi" in "Polis", 1/2003 pp. 174-176, DOI: 10.1424/8665 Details € 8,00 Cite
P.L. Ballini e M. Ridolfi, (a cura di), "Storia delle campagne elettorali in Italia" in "Polis", 2/2003 pp. 345-347, DOI: 10.1424/9662 Details € 8,00 Cite
G. Nevola (a cura di), "Una patria per gli italiani?" in "Polis", 3/2003 pp. 523-524, DOI: 10.1424/11235 Details € 8,00 Cite
Le risorse e i ritardi del Partito socialista obrero español in "il Mulino", 4/5/1982 pp. 669-707, DOI: 10.1402/14233 Details Cite
Elezioni e dinamica del sistema politico in "il Mulino", 6/1980 pp. 825-850, DOI: 10.1402/14352 Details Cite
Le nuove elezioni politiche in Spagna in "il Mulino", 2/1979 pp. 285-307, DOI: 10.1402/15513 Details Cite
Origini e crescita della Democrazia Cristiana a Catania in "il Mulino", 6/1976 pp. 917-941, DOI: 10.1402/15699 Details Cite