Albert O. Hirschman A cinquant'anni dal Piano Marshall pp. 401-408, DOI: 10.1402/659 Details € 4,99 Cite
Oreste Massari L'irresistibile ascesa del New Labour pp. 422-429, DOI: 10.1402/661 Details € 4,99 Cite
Luigi Campiglio Mani invisibili, mani libere e mani che lavorano pp. 439-451, DOI: 10.1402/663 Details € 4,99 Cite
Arnaldo Bagnasco Torino: cauto elogio dell'elettore razionale pp. 462-471, DOI: 10.1402/665 Details € 4,99 Cite
Giacomo Sani Milano: un voto tra personalizzazione e schieramenti pp. 472-482, DOI: 10.1402/666 Details € 4,99 Cite
Domenico Parisi Quali sono i veri problemi della scuola? pp. 493-508, DOI: 10.1402/668 Details € 4,99 Cite
Eugenio Somaini Principi ugualitari nel campo dell'istruzione pp. 509-524, DOI: 10.1402/669 Details € 4,99 Cite
Alessandro Schiesaro Comunità locali, educazione permanente e investimenti nella formazione pp. 525-538, DOI: 10.1402/670 Details € 4,99 Cite
Marzio BarbagliAntonio Schizzerotto Classi, non caste. Mobilità tra generazioni e opportunità di carriera in Italia pp. 547-557, DOI: 10.1402/672 Details € 4,99 Cite
Giuliano Cazzola A che cosa servirà lo Stato sociale? pp. 558-568, DOI: 10.1402/673 Details € 4,99 Cite
Marco Macciantelli Tecnica e politica dell'amministrazione pp. 569-578, DOI: 10.1402/674 Details € 4,99 Cite
Franco BriaticoFrancesco Venanzi Nuove prospettive per il mercato dell'energia pp. 579-592, DOI: 10.1402/675 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Marco Cammelli, La sussidiarietà presa sul serio. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Fabio Paglieri, Apprendimenti negati. Dall’emergenza sanitaria all’emergenza educativa. [continue...]