Gian Enrico Rusconi La politica di Karlsruhe. Democrazia costituzionale e integrazione europea pp. 218-227, DOI: 10.1402/642 Details € 4,99 Cite
Michela Nacci Il volto della folla. I tre tempi della psicologia collettiva pp. 228-241, DOI: 10.1402/643 Details € 4,99 Cite
Roberto Biorcio Le complicate scelte di Forza Italia pp. 261-270, DOI: 10.1402/646 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino Le primarie per riformare partiti e politica pp. 271-278, DOI: 10.1402/647 Details € 4,99 Cite
Paolo Perulli In viaggio nel Nordest, con Marx e Durkheim pp. 279-289, DOI: 10.1402/648 Details € 4,99 Cite
Stefano Zan La crisi delle associazioni di rappresentanza pp. 290-301, DOI: 10.1402/649 Details € 4,99 Cite
Ester ArisiAnna Marra Multimedialità, strutture di comunicazione e concorrenza pp. 302-319, DOI: 10.1402/650 Details € 4,99 Cite
Alberto Martinelli L'attuabilità degli assetti federali pp. 328-333, DOI: 10.1402/652 Details € 4,99 Cite
Umberto Romagnoli Autorità di garanzia e regolazione del pluralismo pp. 334-342, DOI: 10.1402/653 Details € 4,99 Cite
Gianpaolo Rossini Alleati e avversari sulla strada dell'Euro pp. 343-350, DOI: 10.1402/654 Details € 4,99 Cite
Renata Lizzi Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte pp. 351-370, DOI: 10.1402/655 Details € 4,99 Cite
Matteo Stocchetti L'Albania e le responsabilità internazionali dell'Italia pp. 371-378, DOI: 10.1402/656 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]