Angelo Panebianco Analisi di una sconfitta. Il declino del PSI nel sistema politico italiano pp. 673-703, DOI: 10.1402/15705 Details Cite
Giuliano Cazzola Il PSI dopo il 20 giugno: le ragioni politiche di una crisi pp. 704-718, DOI: 10.1402/15706 Details Cite
Gianpaolo AndreattaGianni Faustini Alto Adige: il dopo-pacchetto pp. 719-736, DOI: 10.1402/15707 Details Cite
Beniamino AndreattaFederico ManciniArturo ParisiGianfranco PasquinoLuigi PedrazziRomano ProdiUmberto RomagnoliPietro Scoppola La democrazia italiana fra alternativa e confronto pp. 749-807, DOI: 10.1402/15709 Details Cite
Costanzo Casucci A proposito dell'intervista di Amendola sull'antifascismo pp. 808-812, DOI: 10.1402/15710 Details Cite
Emilio Castellani Comunismo e società: Mario Schettini dalla fiducia alla disillusione pp. 813-816, DOI: 10.1402/15711 Details Cite
Paolo De Giovannini Dati di una crisi: i quotidiani italiani pp. 817-831, DOI: 10.1402/15712 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Chiara Saraceno, L'assistenza senza il Welfare. [continue...]