Arturo ParisiGianfranco Pasquino 20 giugno: struttura politica e comportamenti elettorali pp. 342-386, DOI: 10.1402/15725 Details Cite
Giuseppe De Rita Verso una parziale riprivatizzazione dei consumi sociali? pp. 387-401, DOI: 10.1402/15726 Details Cite
Umberto Romagnoli Costituzione economica e cooperative di lavoro pp. 402-415, DOI: 10.1402/15727 Details Cite
Simone Serfaty Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e in Italia, 1945-1947 pp. 416-440, DOI: 10.1402/15728 Details Cite
Antonio Ghirelli Cominismo e società: la classe dirigente del PCI vent'anni dopo pp. 441-446, DOI: 10.1402/15729 Details Cite
Carlo Felice Casula Sinistra cristiana e Cattolici comunisti nella recente analisi storiografica pp. 447-453, DOI: 10.1402/15730 Details Cite
Paolo De Giovannini Il mercato dei quotidiani locali nell'editoria nazionale pp. 454-472, DOI: 10.1402/15731 Details Cite
Pasquale Villani I miserabili nella Parigi prerivoluzionaria: alcuni problemi di storia politica e sociale pp. 473-478, DOI: 10.1402/15732 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. Andrea Ruggeri, La politica estera italiana, tra vincoli e scelte. [continue...]