Anna Maria AndreoliLuisa AvelliniAndrea BattistiniCristina BragagliaMarilena ErmilliEzio Raimondi Crisi della cultura e dialettica delle idee in Emilia tra fascismo e Resistenza pp. 199-216, DOI: 10.1402/15815 Details Cite
Gianfranco Pasquino L'instaurazione di regimi democratici in Grecia e Portogallo pp. 217-237, DOI: 10.1402/15816 Details Cite
Riccardo Mariani L'ordine nuovo e la pianificazione del grande spazio pp. 252-269, DOI: 10.1402/15818 Details Cite
Giuseppe ArePier Giorgio CamaianiGiuseppe Tamburrano La questione democristiana pp. 270-289, DOI: 10.1402/15819 Details Cite
Arturo Carlo Jemolo Alcune osservazioni su "Capitalismo di Stato e democrazia rappresentativa" di Francesco Galgano pp. 290-298, DOI: 10.1402/15820 Details Cite
Umberto Romagnoli L'organizzazione della cultura sindacale nella regione Emilia-Romagna pp. 299-301, DOI: 10.1402/15821 Details Cite
Guido Armellini L'emarginazione del poeta e la presenza della morte nella poesia di Giovanni Pascoli pp. 309-317, DOI: 10.1402/15823 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Tiziano Treu, Un'idea moderna di concertazione. [continue...]