Giorgio Francesconi L'economia cinese all'inizio del quarto piano quinquennale (1971-75) pp. 577-596, DOI: 10.1402/16084 Details Cite
Roberto Ariotti Pretese corporativistiche ed esigenze di sviluppo nella programmazione del commercio pp. 611-636, DOI: 10.1402/16086 Details Cite
Arturo Parisi La matrice socio-religiosa del dissenso cattolico in Italia pp. 637-657, DOI: 10.1402/16087 Details Cite
Luigi PedrazziEttore Passerin d'EntrèvesGiuseppe TamburranoGianni Baget BozzoGianfranco PasquinoAntonio Lombardo La Grande Coalizione pp. 694-740, DOI: 10.1402/16089 Details Cite
Paolo Onofri Esigenze di sintesi nella scienza economica, oggi pp. 761-769, DOI: 10.1402/16091 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». [continue...]