Carlo Rossetti Di che cosa parliamo quando parliamo di verità pp. 385-400, DOI: 10.1402/13755 Details Cite
Gaspare Nevola Quale morale per la guerra. Il contributo di Michael Walzer pp. 401-418, DOI: 10.1402/13756 Details Cite
Marco Cammelli Aree metropolitane: più governo o più governi? pp. 419-427, DOI: 10.1402/13757 Details Cite
Marco Ponti Quanto costa il traffico. Problemi di tecnologia e di gestione per i trasporti urbani pp. 435-446, DOI: 10.1402/13759 Details Cite
Paola Giacomoni Non restare chiuso qui, pensiero. Filosofia e opinione pubblica in Germania pp. 447-456, DOI: 10.1402/13760 Details Cite
Paolo Pombeni Ma la politica dov'è? A proposito del progetto di riforma della facoltà di Scienze politiche pp. 457-465, DOI: 10.1402/13761 Details Cite
Franca Bimbi Riproduzione artificiale. Tipi di mercato e tipologie di regolazione sociale pp. 466-480, DOI: 10.1402/13762 Details Cite
Carmen Leccardi Quando il futuro è dark. Rappresentazioni del tempo e stili di identità dei giovani in Italia pp. 481-506, DOI: 10.1402/13763 Details Cite
Nicola Bellini Industria e politica negli anni della crisi. Ipotesi interpretative per una storia della politica industriale pp. 507-524, DOI: 10.1402/13764 Details Cite
Giorgio De Michelis Paradigmi e teorie a proposito della conoscenza pp. 534-536, DOI: 10.1402/13767 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]