Marco Cammelli Una riforma costituzionale che non va pp. 397-414, DOI: 10.1402/13419 Details € 4,99 Cite
Umberto Romagnoli L'uomo flessibile e la metamorfosi del lavoro pp. 426-435, DOI: 10.1402/13421 Details € 4,99 Cite
Pierangelo Giovanetti Trent'anni di "devolution": l'esperienza del Trentino-Alto Adige pp. 436-444, DOI: 10.1402/13422 Details € 4,99 Cite
Giancarlo Zizola Il Vaticano, la morale e la famiglia pp. 445-457, DOI: 10.1402/13423 Details € 4,99 Cite
Edoardo Lombardi Vallauri Riforma (e rovina) dell'università: una verifica "in itinere" pp. 458-470, DOI: 10.1402/13424 Details € 4,99 Cite
Giovanni AzzoneBruno Dente Dall'autonomia alla "governance". Il caso del Politecnico di Milano pp. 479-488, DOI: 10.1402/13426 Details € 4,99 Cite
Maria Cecilia Guerra Bisogna proprio ridurre le tasse? pp. 489-500, DOI: 10.1402/13427 Details € 4,99 Cite
Avere una laurea aiuta? Alla ricerca dell'"efficacia esterna" / Tra funzionari e manager: i diversi volti della dirigenza pubblica pp. 513-523, DOI: 10.1402/13429 Details € 4,99 Cite
Roberto Bertinetti Informazione e politica in tempo reale pp. 524-533, DOI: 10.1402/13430 Details € 4,99 Cite
Sergio Fabbrini L'Italia nella Convenzione europea pp. 545-555, DOI: 10.1402/13432 Details € 4,99 Cite
Gianpaolo Rossini Economia europea, economia americana: un divario sopravvalutato pp. 556-566, DOI: 10.1402/13433 Details € 4,99 Cite
Filippo Andreatta Alle radici del terrorismo. Modernizzazione e violenza politica pp. 581-588, DOI: 10.1402/13436 Details € 4,99 Cite
Luigi Tivelli Questione morale e classe dirigente pp. 594-596, DOI: 10.1402/13439 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]