Una riflessione sul bilancio di genere in Italia (A critical appraisal of the Italian gender budget report) in "Politica economica", 2/2020 pp. 183-228, DOI: 10.1429/99530 Details € 8,00 Cite
Asymmetric regionalism: Towards the «secession of the rich»? in "Le Regioni", 2/2019 pp. 413-444, DOI: 10.1443/94947 Details € 8,00 Cite
Toward a Minimum Income. The pilot of the new social card: design, implementation, perspective in "Autonomie locali e servizi sociali", 3/2015 pp. 357-376, DOI: 10.1447/82493 Details € 8,00 Cite
Presentazione del numero speciale in "Politica economica", 3/2002 pp. 299-302, DOI: 10.1429/7339 Details € 8,00 Cite
Meno tasse per tutti. Lusinghe e ambiguità di uno slogan in "il Mulino", 2/2001 pp. 211-225, DOI: 10.1402/1046 Details € 4,99 Cite
Bisogna proprio ridurre le tasse? in "il Mulino", 3/2004 pp. 489-500, DOI: 10.1402/13427 Details € 4,99 Cite
La tassazione dei redditi finanziari nel disegno di legge delega proposto dal governo in "Politica economica", 3/2002 pp. 441-480, DOI: 10.1429/7344 Details € 8,00 Cite
La tassazione delle attività finanziarie: il ruolo degli intermediari in "Politica economica", 2/1997 pp. 203-248, DOI: 10.1429/1451 Details € 8,00 Cite
Incentivi agli investimenti e tassazione dei profitti: l'impatto delle recenti riforme fiscali sul "cash flow" delle società di capitali in "Politica economica", 3/2001 pp. 249-284, DOI: 10.1429/1576 Details € 8,00 Cite