Filippo Di Giacomo Le radici cristiane dell'Europa pp. 1001-1009, DOI: 10.1402/10497 Details € 4,99 Cite
Luigi Bobbio L'Italia dissociata. Decisionismo maggioritario e concertazione pp. 1019-1029, DOI: 10.1402/10499 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino Una transizione da spacchettare e ridisegnare pp. 1030-1039, DOI: 10.1402/10500 Details € 4,99 Cite
Salvatore Vassallo Il referendum e i paradossi del quorum pp. 1040-1049, DOI: 10.1402/10501 Details € 4,99 Cite
Massimiano Bucchi La democrazia alla prova della scienza pp. 1050-1057, DOI: 10.1402/10502 Details € 4,99 Cite
Rodolfo LewanskiChiara Tintori Nuovo codice e sicurezza della scienza pp. 1059-1070, DOI: 10.1402/10503 Details € 4,99 Cite
Riccardo Faini Fu vero declino? L'Italia degli anni Novanta pp. 1072-1083, DOI: 10.1402/10504 Details € 4,99 Cite
Giacomo Vaciago Il declino dell'economia italiana pp. 1084-1092, DOI: 10.1402/10505 Details € 4,99 Cite
Sandro Trento Stagnazione e frammentazione produttiva pp. 1093-1102, DOI: 10.1402/10506 Details € 4,99 Cite
Marco FortisAlberto Quadrio Curzio Alle prese con la concorrenza asiatica pp. 1103-1113, DOI: 10.1402/10507 Details € 4,99 Cite
I giovani, la comunicazione nel sistema formativo e il federalismo scolastico pp. 1115-1119, DOI: 10.1402/10508 Details € 4,99 Cite
Sandro Gozi Le elezioni europee del 2004: se viene il tempo della politica pp. 1121-1133, DOI: 10.1402/10509 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Viesti Politiche di coesione per l'Europa pp. 1134-1144, DOI: 10.1402/10510 Details € 4,99 Cite
Roberto Bertinetti Manipolazioni democratiche. Stregoni mediatici nella Britannia postmoderna pp. 1149-1160, DOI: 10.1402/10512 Details € 4,99 Cite
Renzo Guolo Egitto e Arabia Saudita, gli scomodi alleati dell'America pp. 1161-1170, DOI: 10.1402/10513 Details € 4,99 Cite
Edoardo Lombardi Vallauri Come i soldi strozzano la ricerca scientifica pp. 1171-1174, DOI: 10.1402/10514 Details € 4,99 Cite
Alessandro Monti Una nuova "governance" per l'università pp. 1175-1179, DOI: 10.1402/10515 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. [continue...]