Mary Douglas Di fronte allo straniero. Una crisi antropologica delle scienze sociali pp. 5-24, DOI: 10.1402/14898 Details Cite
Marco Follini La nostalgia democristiana del Partito popolare pp. 27-37, DOI: 10.1402/14899 Details Cite
Giuliano Cazzola Il ruolo politico del movimento sindacale pp. 47-52, DOI: 10.1402/14901 Details Cite
Paolo Ferratini Molto rumore per nulla. Sette mesi di politica scolastica pp. 53-62, DOI: 10.1402/14902 Details Cite
Sergio Romano La politica estera italiana: un bilancio e qualche prospettiva pp. 63-70, DOI: 10.1402/14903 Details Cite
Carlo Azeglio Ciampi Dalla recessione alla ripresa: un anno di governo dell'economia pp. 71-82, DOI: 10.1402/14904 Details Cite
Antonio Mutti Politiche di sviluppo per le regioni meridionali pp. 83-97, DOI: 10.1402/14905 Details Cite
Cristiano AntonelliGiacinto Militello Il secondo capitalismo: una sfida per la politica pp. 98-110, DOI: 10.1402/14906 Details Cite
Gianpiero Dalla Zuanna Meglio soli. Famiglia e natalità in Italia pp. 111-118, DOI: 10.1402/14907 Details Cite
Giorgio S. Frankel La Russia, la Cecenia e la politica occidentale pp. 177-193, DOI: 10.1402/14913 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]