Immigrazione e mercato del lavoro in Italia in "il Mulino", 2/2016 pp. 250-258, DOI: 10.1402/82840 Details € 4,99 Cite
Nei Paesi moderni nascono ancora bambini in "il Mulino", 1/2015 pp. 29-38, DOI: 10.1402/78876 Details € 4,99 Cite
Verso l'Italia, un modello di immigrazione in "il Mulino", 1/2013 pp. 47-54, DOI: 10.1402/44135 Details € 4,99 Cite
Il Libro bianco sul Welfare, una lettura demografica in "il Mulino", 3/2003 pp. 481-490, DOI: 10.1402/8980 Details € 4,99 Cite
Meglio soli. Famiglia e natalità in Italia in "il Mulino", 1/1995 pp. 111-118, DOI: 10.1402/14907 Details Cite
Qualche motivo per adottare politiche amichevoli verso le nascite in "il Mulino", 6/1999 pp. 1051-1060, DOI: 10.1402/910 Details € 4,99 Cite
Studiare la pratica religiosa: differenze tra rilevazione diretta e dichiarazione degli intervistati sulla frequenza alla messa in "Polis", 1/2006 pp. 85-112, DOI: 10.1424/21944 Details € 8,00 Cite
Reply to the Comments on "La rivoluzione nella culla" in "Polis", 1/2010 pp. 143-150, DOI: 10.1424/31990 Details € 8,00 Cite
Una nuova primavera demografica in "il Mulino", 6/2005 pp. 1061-1071, DOI: 10.1402/20774 Details € 4,99 Cite
Politiche amichevoli verso le nascite (con qualche possibilità di successo) in "il Mulino", 2/2000 pp. 235-252, DOI: 10.1402/943 Details € 4,99 Cite
C. Buzzi, "Giovani, affettività, sessualità" in "Polis", 2/1999 pp. 323-326, DOI: 10.1424/2727 Details € 8,00 Cite
L'inizio delle relazioni di coppia: un'indagine sui giovani di Padova in "Polis", 2/1998 pp. 299-320, DOI: 10.1424/2978 Details € 8,00 Cite