La Francia di Vichy e gli ebrei in "Nuova informazione bibliografica", 1/2019 pp. 3-10, DOI: 10.1448/92655 Details € 8,00 Cite
La cultura dei bolscevichi in "Nuova informazione bibliografica", 2/2017 pp. 219-224, DOI: 10.1448/86485 Details € 8,00 Cite
Le metamorfosi di Berlino in "Nuova informazione bibliografica", 3/2014 pp. 431-436, DOI: 10.1448/77914 Details € 8,00 Cite
Perché la Comunità europea non ha una politica estera in "il Mulino", 1/1994 pp. 171-176, DOI: 10.1402/15042 Details Cite
Paesaggio con rovine. Le istituzioni internazionali dopo il 1989 in "il Mulino", 4/1993 pp. 703-710, DOI: 10.1402/15119 Details Cite
Quell'improvvisa ingratitudine degli americani in "il Mulino", 6/1992 pp. 1079-1085, DOI: 10.1402/15204 Details Cite
Come è morta la politica estera italiana in "il Mulino", 4/1992 pp. 714-720, DOI: 10.1402/15237 Details Cite
Francia e Italia, la possibilità di un'intesa in "il Mulino", 1/1995 pp. 62-67, DOI: 10.1402/14867 Details Cite
Le bugie della guerra e la guerra delle bugie in "Nuova informazione bibliografica", 1/2005 pp. 3-6, DOI: 10.1448/19311 Details € 8,00 Cite
La ricostruzione dell'Europa in "Nuova informazione bibliografica", 4/2006 pp. 599-604, DOI: 10.1448/23189 Details € 8,00 Cite
Giovanni e Vanni Scheiwiller: una famiglia di editori in "Nuova informazione bibliografica", 2/2010 pp. 401-408, DOI: 10.1448/32090 Details € 8,00 Cite
Riflessioni scettiche sulla quarta rivoluzione russa in "il Mulino", 5/1991 pp. 799-804, DOI: 10.1402/15312 Details Cite
La politica estera italiana: un bilancio e qualche prospettiva in "il Mulino", 1/1995 pp. 63-70, DOI: 10.1402/14903 Details Cite
La Germania e l'Europa: niente di nuovo sul fronte occidentale in "il Mulino", 2/1994 pp. 53-56, DOI: 10.1402/15001 Details Cite