Tamar Pitch Il decoro, ovvero: questo non è (era)? un paese per giovani pp. 13-, DOI: 10.7383/70761 Details Cite
Gruppo di lavoro interuniversitario Soggettività politica delle donne. Donne-diritti-politica-potere pp. 24-, DOI: 10.7383/70762 Details Cite
Dario Melossi Carcere e invenzione della delinquenza: Foucault su Attica (e Durkheim) pp. 32-, DOI: 10.7383/70763 Details Cite
Iñaki Rivera Beiras La memoria. Categoria epistemologica per rapportarsi con la storia e con le scienze penali pp. 49-, DOI: 10.7383/70765 Details Cite
Manuela Porcu Gated communities e chiusura degli spazi pubblici. Due casi di studio a confronto pp. 67-, DOI: 10.7383/70766 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Davide Bertaccini, Massimo Pavarini, un ricercatore al plurale. Daniele Scarscelli, Knowledge, power and deviance control in social work from an anti-oppressive point of view. Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, Francesca Vianello, The Torture Question in Italy. Giuditta Creazzo, La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia. Ilaria Boiano, Criminalization of women’s choices on sexual health and reproduction: The case of abortion as war against women. Tatiana Montella, Sara Picchi, Serena Fiorletta, 2. Il piano femminista contro la violenza di genere dalla performatività dei corpi alla presa di parola: il movimento femminista Non Una Di Meno in Italia. Riccardo De Vito, The Torture in Prison. Chiara Federica Pedace, Women, Sex Violence and the Courts. Lucia Re, Enrica Rigo, Maria (Milli) Virgilio, Le violenze maschili contro le donne: complessità del fenomeno ed effettività delle politiche di contrasto. Agostina Latino, Exhibitions and considerations of violence against women in the light of the istanbul convention. [continue...]