Vincenzo Ruggiero Giustizia, moralità e impresa secondo il metodo mafioso pp. 9-, DOI: 10.7383/70768 Details Cite
Alessandra Dino Resistere alle mafie nella crisi della democrazia pp. 21-, DOI: 10.7383/70769 Details Cite
Rocco Sciarrone Complici, soci e alleati. Una ricerca sull'area grigia della mafia pp. 63-, DOI: 10.7383/70771 Details Cite
Nando dalla Chiesa La sicurezza come variabile dipendente: la lotta alla mafia tra asimmetrie ed emergenze pp. 85-, DOI: 10.7383/70772 Details Cite
Antonio Ingroia Intercettazioni, controllo dell'informazione, rischio democratico pp. 105-, DOI: 10.7383/70773 Details Cite
Giuseppe Lo Bianco La storia d'Italia al bivio di Bascapè: dai sogni energetici all'ombrello NATO pp. 115-, DOI: 10.7383/70774 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Davide Bertaccini, Massimo Pavarini, un ricercatore al plurale. Elisa Giomi, The representation of gender violence in the media. Frame, causes and solutions of the problem in RAI programs. Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne. Lucia Re, Enrica Rigo, Maria (Milli) Virgilio, Le violenze maschili contro le donne: complessità del fenomeno ed effettività delle politiche di contrasto. Elena Ciccarello, The mafia as public problem. Role of judiciary in discovering the mafia of Ostia. Maurizio Cianchella, The Drugs/Violence Nexus by Goldstein in the Italian Penal System. Sandra Rossetti, Women in Detention: Equality and Difference. Chris Cunneen, La giustizia riparativa al vaglio della criminologia critica. Francesca Vianello, Giustizia riparativa, comunità, diritto. Rischi concreti e potenzialità non realizzate. Maddalena Cannito, Intimate partner violence against women in the words of women’s shelters counsellors and law enforcement members. Comparing practices and languages. [continue...]