Dario MelossiGiuseppe A. MosconiMassimo PavariniTamar Pitch Editoriale pp. 7-, DOI: 10.7383/71550 Details Cite
Giuseppe A. Mosconi La prevenzione della devianza. Ipotesi teoriche e questioni di metodo pp. 33-, DOI: 10.7383/71552 Details Cite
Dario Melossi Paura, lotta di classe, crimine: quale "realismo"? pp. 56-, DOI: 10.7383/71553 Details Cite
Livio Pepino Spunti per una interpretazione delle politiche penali della destra pp. 69-, DOI: 10.7383/71554 Details Cite
Alessandro De Giorgi Libertà, eguaglianza, proprietà e Bentham al tempo di Berlusconi pp. 88-, DOI: 10.7383/71555 Details Cite
Umberto Santino Scienze sociali, mafia e crimine organizzato, tra stereotipi e paradigmi pp. 99-, DOI: 10.7383/71556 Details Cite
Vincenzo Ruggiero Criminalità dei potenti. Appunti per un'analisi anti-criminologica pp. 115-, DOI: 10.7383/71557 Details Cite
Suvendrini Perera Il genere del panico da confine. Le donne nei circuiti della sicurezza, dello Stato, della globalizzazione e del nuovo (e vecchio) impero pp. 134-, DOI: 10.7383/71558 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Davide Bertaccini, Massimo Pavarini, un ricercatore al plurale. Susanna Vezzadini, Corporate crimes and victimization processes: The role of a sociology for the victims. Giuditta Creazzo, La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia. Gregorio Moneti, A minimal definition of the notion of victim. Benedetta Perego, Principles supporting fair trials within surveillance proceedings. Massimo Donini, Giuseppe Campesi, Anna Simone, Patrizio Gonnella, Dario Melossi, Simposio – Carcere e fabbrica: una nuova edizione quarant’anni dopo . Agostina Latino, Exhibitions and considerations of violence against women in the light of the istanbul convention. Jehanne Hulsman, Abolizionismo "fatto in casa": le radici biologiche del pensiero di Louk. Tatiana Montella, Sara Picchi, Serena Fiorletta, 2. Il piano femminista contro la violenza di genere dalla performatività dei corpi alla presa di parola: il movimento femminista Non Una Di Meno in Italia. Chiara Federica Pedace, Women, Sex Violence and the Courts. [continue...]