Baldassare PastoreFrancesco ViolaGiuseppe Zaccaria In ricordo di Franco Volpi pp. 7-, DOI: 10.7382/70651 Details Cite
Stephan Meder Problemi fondamentali e storia dell'ermeneutica giuridica pp. 27-, DOI: 10.7382/70654 Details Cite
Ulfrid Neumann Applicazione giuridica, uso dei metodi e teoria del diritto pp. 51-, DOI: 10.7382/70655 Details Cite
Marco Goldoni Interpretazione vs autorità. Considerazioni sui limiti e le prospettive del pluralismo normativo di Robert Cover pp. 161-, DOI: 10.7382/70661 Details Cite
Flora Di Donato La comunità processuale come contesto attivo di interazione tra clienti, avvocati e giudice pp. 187-, DOI: 10.7382/70662 Details Cite
M. Vogliotti "Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica" (E. Pariotti) pp. 207-, DOI: 10.7382/70663 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nicolò Lipari, I civilisti e la certezza del diritto. Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti, Introduzione. Francesco Viola, Giuseppe Zaccaria, Introduzione. , Virtue and Legal Reasoning. Natalino Irti, The Logical Necessity of Legal Provision (on a Leibnitian Definition). Enrico Follieri, Nomofilachia e certezza del diritto, con particolare riferimento al Consiglio di Stato. Lucia Corso, Judge’s Virtue: Emotions, Particular Justice and Institutional Role. A Sketch Starting from Aristotle. Claudio Michelon, Lawfulness and the Perception of Legal Salience. Antonio Punzi, Difettività e giustizia aumentata. L’esperienza giuridica e la sfida dell’umanesimo digitale. Gianvito Brindisi, Gaetano Carlizzi, Contributi alla storia dell'Ermeneutica Giuridica Contemporanea, La scuola di Pitagora, Napoli 2012. [continue...]