Hans Albert Scienza giuridica ed ermeneutica. il diritto come fatto sociale e il compito della giurisprudenza pp. 31-, DOI: 10.7382/71835 Details Cite
Robert Alexy Diritti fondamentali, bilanciamento e razionalità pp. 45-, DOI: 10.7382/71836 Details Cite
Winfried Hassemer Argomentazione con concetti fondamentali. L'esempio della dignità umana pp. 57-, DOI: 10.7382/71837 Details Cite
Hans-Georg Gadamer Ethos mondiale e giustizia internazionale. Intervista a cura di Damiano Canale pp. 159-, DOI: 10.7382/71843 Details Cite
Jacques Derrida La letteratura nel segreto. Una filiazione impossibile pp. 171-, DOI: 10.7382/71844 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Piva, Principles and Methods of Interpretation in the ECJ Case-Law. Roberto Chenal, The Definition of the Notion of Vulnerability and the Protection of Fundamental Rights. Serena Forlati, Judicial Interpretation and the Development of International Law. Isabel Trujillo, Interpretation in International Law and Rule of Law. Giovanni Canzio, The Dialogue between the Courts and the Coordination Best Practices. Baldassare Pastore, Introduzione. Giuseppe Zaccaria, Introduzione. Crisi della fattispecie, crucialità del caso, concetto di legalità. Andrea Gattini, Discrimination and Interpretation in International Law. Stefano Pietropaoli, La rete non dimentica. Una riflessione sul diritto all'oblio. Francisco Javier Ansuátegui Roig, Libertà di espressione, discorsi d'odio, soggetti vulnerabili: paradigmi e nuova frontiere. [continue...]