Sara BentivegnaRita Marchetti «If we want things to stay as they are, things will have to change». Italian political journalists on Twitter pp. 179-198, DOI: 10.3270/90753 Details € 8,00 Cite
Rosanna De Rosa The use of big data in political-electoral communication. Forecasting the vote in the French presidential elections 2017 pp. 199-226, DOI: 10.3270/90754 Details € 8,00 Cite
Marica SpallettaLorenzo Ugolini From Silvio Berlusconi to Vladimir Putin: Variations on «sport politics» pp. 227-246, DOI: 10.3270/90755 Details € 8,00 Cite
Andrea PareschiAlessandro Albertini Immigration, Elites and the European Union. The Framing of Populism in the Discourse of Farage's UKIP pp. 247-272, DOI: 10.3270/90756 Details € 8,00 Cite
Settanta politici, tre mesi, 15.000 tweet: un'analisi lessicale pp. 277-286, DOI: 10.3270/90758 Details € 8,00 Cite
Il talk politico nella fase post-elettorale: ritorna l'età dell'oro? pp. 287-290, DOI: 10.3270/90759 Details € 8,00 Cite
Green is the new black. Comunicazione, politica e climate change pp. 291-296, DOI: 10.3270/90760 Details € 8,00 Cite
Guido Legnante Cristopher Cepernich. Le campagne elettorali al tempo della networked politics pp. 297-299, DOI: 10.3270/90761 Details € 8,00 Cite
Giuliano Bobba Nicolò Conti e Vincenzo Memoli. Citizens, Europe and the Media. Have New Media Made Citizens More Eurosceptical? pp. 300-301, DOI: 10.3270/90762 Details € 8,00 Cite
Sofia Ventura Massimiliano Panarari. Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930) pp. 301-304, DOI: 10.3270/90763 Details € 8,00 Cite
Di canari e di pattinatrici redneck: cinema e TV raccontano la cronaca (Dogman, Rabbia furiosa - Er canaro, Un giorno in pretura, I, Tonya) pp. 305-313, DOI: 10.3270/90764 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Natale, Survey & Polls. La ribellione all’establishment: dai «No Green Pass» ai «Sì Putin». Donatella Campus, Barbara Saracino, Experts during the pandemic: new celebrities?. , I protagonisti della Storia (Post mortem, Uomini di dio, Il discorso del re, The Social Network). Massimiliano Panarari, A Voce Alta. Sguardi sulla campagna. Campaigning, marketing e framing delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Elisabetta Zurovac, Le Arti della Politica. Il volto e il voto: prove di posizionamento politico su TikTok fra performance e riflessività connessa. Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Political Publics La campagna elettorale in estate, fra continuità e discontinuità. , La pancia dei cittadini: emozione, percezione, distorsione. , (Ri)Costruire l'immagine. Segreti di Stato, esercizi di potere, intrighi e trame della politica (non solo italiana) (Romanzo di una strage, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Acab - All Cops Are Bastards, J. Edgar, Le idi di marzo). , L'Europa, niente più che un'immagine? (Grand Budapest Hotel, A Blast, Dogtooth, The Lobster). , Politica dello sguardo (Le quattro volte, La bocca del lupo). [continue...]