Augusto Barbera On the Borders between Law and Politics: Origins and Actuality of the Quaderni costituzionali pp. 777-801, DOI: 10.1439/102845 Details € 8,00 Cite
Carlo Fusaro The Quaderni, a Mirror of Italian Constitutional Life and of Those Who Study it pp. 803-833, DOI: 10.1439/102846 Details € 8,00 Cite
Enrico Grosso The Role of Constitutional Reviews, Today pp. 835-863, DOI: 10.1439/102847 Details € 8,00 Cite
Sergio Bartole Livio Paladin’s Scholarship after His Term at the Constitutional Court. From the Living Constitution to Its Interpretation and Reconstruction pp. 865-879, DOI: 10.1439/102848 Details € 8,00 Cite
Marta Ferrara The Influence of the President of the Republic on the Making of Foreign Policy during Sergio Mattarella’s Term: A Retrospective Assessment pp. 881-905, DOI: 10.1439/102849 Details € 8,00 Cite
Corrado Caruso Sincere Cooperation in Times of Judicial Regionalism. From a Method of Governance to a Standard of Judgment pp. 909-930, DOI: 10.1439/102850 Details € 8,00 Cite
Stefania Leone L’abbassamento dell’età per eleggere il Senato: nuovi elettori, vecchi problemi pp. 933-935, DOI: 10.1439/102851 Details € 8,00 Cite
Andrea Deffenu Due recenti provvedimenti di grazia tra semestre bianco, natura umanitaria e finalità rieducativa della pena pp. 936-939, DOI: 10.1439/102852 Details € 8,00 Cite
Antonio Saitta È possibile sciogliere «Forza Nuova» prima che una sentenza ne abbia accertata la natura neo-fascista? pp. 939-942, DOI: 10.1439/102853 Details € 8,00 Cite
Fabio Pacini Verso un mutamento costituzionale tecnicamente indotto? Note sulla digitalizzazione delle firme per il referendum pp. 942-945, DOI: 10.1439/102854 Details € 8,00 Cite
Giacomo Menegus La governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la politica alla prova dell’attuazione pp. 945-948, DOI: 10.1439/102855 Details € 8,00 Cite
Luigi Gianniti Corsi e ricorsi del voto segreto, a margine della bocciatura del ddl Zan pp. 948-951, DOI: 10.1439/102856 Details € 8,00 Cite
Stefano Ceccanti Come in Baviera: il crocifisso resta alla parete, se è la scelta della classe pp. 951-954, DOI: 10.1439/102857 Details € 8,00 Cite
Marco Ventura ll crocifisso dallo Stato-istituzione allo Stato-comunità pp. 954-957, DOI: 10.1439/102858 Details € 8,00 Cite
Stefania Parisi Les principes de la République sont-ils sauvés? In margine alla decisione del Conseil Constitutionnel n. 823 del 2021 pp. 957-960, DOI: 10.1439/102859 Details € 8,00 Cite
Francesco Biagi Tunisi: la primavera araba sfiorisce in stato d’eccezione pp. 960-963, DOI: 10.1439/102860 Details € 8,00 Cite
Andrea Conzutti Un momento (quasi) costituzionale per la BCE? La nuova strategia di politica monetaria pp. 969-971, DOI: 10.1439/102862 Details € 8,00 Cite
Wojciech Brzozowski C’è del marcio in Polonia? Il significato autentico della sentenza costituzionale 7 ottobre 2021 pp. 971-975, DOI: 10.1439/102863 Details € 8,00 Cite
Francesca BiondiGiulio Enea Vigevani I Radicali espugnano Strasburgo. L’informazione del servizio pubblico secondo la Corte Edu pp. 975-978, DOI: 10.1439/102864 Details € 8,00 Cite
Marco Maria Scoletta Legge Severino: anche per la Corte Edu l’incandidabilità non è sanzione penale pp. 978-981, DOI: 10.1439/102865 Details € 8,00 Cite
Federica Paolucci Verso una normalizzazione della sorveglianza di massa? Big Brothers Watch c. Regno Unito, ultimo atto pp. 981-984, DOI: 10.1439/102866 Details € 8,00 Cite
Luigi Lacchè At the Dawn of a Free and United Europe. For the Eighty Years of the Ventotene Manifesto (1941-2021) pp. 987-997, DOI: 10.1439/102867 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Riccardo Montaldo, Dynamics of Representation between New Tehcnologies, Pupulism, and Constitutional Reforms. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. [continue...]