Francesca Biondi Sixty Years of Judicial Self-government and Beyond: Taking Stock pp. 13-43, DOI: 10.1439/100170 Details € 8,00 Cite
Tommaso F. Giupponi Reform Prospects for the Supreme Judicial Council pp. 45-68, DOI: 10.1439/100171 Details € 8,00 Cite
Marta Cartabia Reconstruction and Constitution in Alcide De Gasperi’s Thought and Action pp. 69-88, DOI: 10.1439/100172 Details € 8,00 Cite
Michele Massa Work and Vaccination Against Covid-19. Constitutional Notes on a Labour Law Debate pp. 89-113, DOI: 10.1439/100173 Details € 8,00 Cite
Andrea Morrone The Constitutional Court as Judge of Legal Experience pp. 115-149, DOI: 10.1439/100174 Details € 8,00 Cite
Alessia Fusco A Legal Kaleidoscope: The Concept of Interposition in Italian Constitutional Justice pp. 153-169, DOI: 10.1439/100175 Details € 8,00 Cite
Carlo Fusaro Da Ciampi a Draghi (passando per Dini e Monti): verso una forma di governo parlamentare sotto tutela? pp. 173-176, DOI: 10.1439/100176 Details € 8,00 Cite
Carmela Salazar Happy Ending? Il Governo alla ricerca di un commissario per la sanità calabrese pp. 177-179, DOI: 10.1439/100177 Details € 8,00 Cite
Laura Tomasi I paradossi della mancata ratifica del protocollo n. 16 alla Cedu pp. 180-183, DOI: 10.1439/100178 Details € 8,00 Cite
Stefania Leone Doppia pregiudizialità: i rischi di un dialogo senza ordine pp. 183-186, DOI: 10.1439/100179 Details € 8,00 Cite
Ruggero Rudoni Ne bis in idem e obblighi di mantenimento dei figli pp. 186-189, DOI: 10.1439/100180 Details € 8,00 Cite
Stefano Agosta Anonimato della madre e diritto all’identità personale del figlio pp. 189-192, DOI: 10.1439/100181 Details € 8,00 Cite
Sergio Bartole Stare decisis e Corte Suprema: a proposito della successione di Ruth Bader Ginsburg pp. 192-196, DOI: 10.1439/100182 Details € 8,00 Cite
Paolo G. Carozza The 2020 US Presidential Election pp. 196-198, DOI: 10.1439/100183 Details € 8,00 Cite
Marta Klopocka-Jasiñska Abortion in Poland: The Constitutional Court Imposes a Near-total Ban pp. 199-202, DOI: 10.1439/100184 Details € 8,00 Cite
Omar Chessa Il nuovo MES: razionalità e misticismo nella garanzia della stabilità finanziaria pp. 203-207, DOI: 10.1439/100185 Details € 8,00 Cite
Giacinto della Cananea Il nuovo MES: ex crisibus Europa oritur pp. 207-210, DOI: 10.1439/100186 Details € 8,00 Cite
Marco Dani Crisi dello stato di diritto: un decennio di mancata autorigenerazione costituzionale pp. 210-214, DOI: 10.1439/100187 Details € 8,00 Cite
Cristina Fasone Crisi dello stato di diritto: condizionalità a tutela del bilancio dell’Unione e conclusioni del Consiglio europeo pp. 214-217, DOI: 10.1439/100188 Details € 8,00 Cite
Stefano Giubboni Crisi pandemica e solidarietà europea pp. 218-221, DOI: 10.1439/100189 Details € 8,00 Cite
Antonio Tanca Brexit. Osservazioni sull’Accordo sugli scambi e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito pp. 221-224, DOI: 10.1439/100190 Details € 8,00 Cite
Marco Bassini L’Unione europea al grande passo: verso una regolazione di mercati e servizi digitali pp. 224-227, DOI: 10.1439/100191 Details € 8,00 Cite
Luisa Marin Tradizioni costituzionali comuni costruite dal basso: la sentenza D.B. c. Consob sul diritto al silenzio pp. 227-230, DOI: 10.1439/100192 Details € 8,00 Cite
Giulia Tiberi Il caso Schrems II: sovranità digitale europea o colonialismo giudiziario? pp. 231-234, DOI: 10.1439/100193 Details € 8,00 Cite
Nicola Canzian Rule of law e Ungheria: la Corte assicura ai richiedenti asilo una tutela giurisdizionale effettiva pp. 234-237, DOI: 10.1439/100194 Details € 8,00 Cite
Andrea Pin Corte di giustizia e tutela della libertà religiosa? Il caso della macellazione rituale pp. 238-241, DOI: 10.1439/100195 Details € 8,00 Cite
Lara Trucco Italia avvisata? La verifica dei poteri torna (dal Belgio) a Strasburgo pp. 241-244, DOI: 10.1439/100196 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali italiane (17 ottobre - 31 dicembre) pp. 247-249, DOI: 10.1439/100197 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali dall’estero (ottobre - dicembre 2020) pp. 251-251, DOI: 10.1439/100198 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. [continue...]