Romano Ferrari Zumbini Legislative Decrees and Law Decrees during the Initial Period of the Statuto Albertino pp. 303-312, DOI: 10.1439/34850 Details € 8,00 Cite
Paolo Veronesi The Concepts of «Nation» and «National Unity» in the Italian Constitution pp. 313-336, DOI: 10.1439/34851 Details € 8,00 Cite
Federico Furlan Searching for the Political Accountability of the President of Legislative Bodies pp. 337-360, DOI: 10.1439/34852 Details € 8,00 Cite
Antonio Ruggeri The Constitutional Court in the Era of Majoritarianism pp. 361-386, DOI: 10.1439/34853 Details € 8,00 Cite
Daniele Cabras L'impatto della nuova governance economica europea sull'ordinamento italiano pp. 387-390, DOI: 10.1439/34854 Details € 8,00 Cite
Federico Pedrini La costituzionalizzazione tedesca del Patto europeo di stabilità: il Grundgesetz "preso sul serio" pp. 391-393, DOI: 10.1439/34855 Details € 8,00 Cite
Mario Bartolomei Riflessioni ed esercizi di stile sulla "riscrittura" dell'articolo 41 della Costituzione pp. 394-396, DOI: 10.1439/34856 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Mobilio Il c.d. "taglia-leggi": una vicenda che rimarrà (inevitabilmente) aperta pp. 397-399, DOI: 10.1439/34857 Details € 8,00 Cite
Gianmario Demuro Legge sui partiti e giustiziabilità delle candidature pp. 400-401, DOI: 10.1439/34858 Details € 8,00 Cite
Marco Croce Giudice amministrativo ed effettività della tutela nel contenzioso elettorale pp. 402-404, DOI: 10.1439/34859 Details € 8,00 Cite
Nicola Garbellini La salus rei publicae alla prova pp. 405-408, DOI: 10.1439/34860 Details € 8,00 Cite
Massimo Capantini I referendum sulla "privatizzazione dell'acqua" e degli altri servizi pubblici! pp. 409-411, DOI: 10.1439/34861 Details € 8,00 Cite
Francesca Biondi L'interruzione di gravidanza fra Stato e Regioni in una decisione del giudice amministrativo pp. 412-414, DOI: 10.1439/34862 Details € 8,00 Cite
Nicola Lucchi Internet, libertà di informazione e responsabilità editoriale pp. 415-418, DOI: 10.1439/34863 Details € 8,00 Cite
Luca P. Vanoni La sentenza della Grande Camera sul crocifisso: è una pronuncia corretta pp. 419-421, DOI: 10.1439/34864 Details € 8,00 Cite
Valentina Fiorillo La sentenza della Grande Camera sul crocifisso: il ritorno del margine di apprezzamento pp. 422-424, DOI: 10.1439/34865 Details € 8,00 Cite
Susanna Mancini La sentenza della Grande Camera sul crocifisso: è corretta solo l'opinione dissenziente pp. 425-427, DOI: 10.1439/34866 Details € 8,00 Cite
Maria Zanichelli L'aiuto al suicidio può essere un obbligo degli Stati? pp. 428-430, DOI: 10.1439/34867 Details € 8,00 Cite
Lara Trucco L'impeachment del Presidente lituano davanti alla Corte di Strasburgo pp. 431-434, DOI: 10.1439/34868 Details € 8,00 Cite
Enzo Di Salvatore Il caso Sayn-Wittgenstein: ordine pubblico e identità costituzionale dello Stato membro pp. 435-436, DOI: 10.1439/34869 Details € 8,00 Cite
Pietro Faraguna Il caso Sayn-Wittgenstein: la Corte di giustizia traccia un modello di "controlimiti europeizzati"? pp. 437-439, DOI: 10.1439/34870 Details € 8,00 Cite
Andrea Rovagnati È legittimo sanzionare penalmente la permanenza irregolare dello straniero? pp. 440-442, DOI: 10.1439/34871 Details € 8,00 Cite
Jean-Claude Piris Il servizio giuridico del Consiglio dell'Unione europea pp. 443-448, DOI: 10.1439/34872 Details € 8,00 Cite
Maria Elena GennusaStefania Ninatti Il comunicato congiunto dei Presidenti Costa e Skouris. La difficile rotta verso una tutela integrata dei diritti pp. 469-478, DOI: 10.1439/34874 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Riccardo Montaldo, Dynamics of Representation between New Tehcnologies, Pupulism, and Constitutional Reforms. Andrea Morrone, The Constitutional Court as Judge of Legal Experience. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. [continue...]