The involvement of the Regions in parliamentary decision-making processes in the light of the new regulation of the Parliamentary Committee for Regional affairs: Which ones perspectives?
Spigolature in tema di principi di politica sanitaria nell'ordinamento veneto: rimborsi per trasferta ai membri dei collegi sindacali delle aziende sanitarie e ripartizione di poteri in materia di urbanistica sanitaria
«Accordi» imposti unilateralmente e «transitorietà» rinnovabile all'infinito: l'inevitabile mal funzionamento della leale collaborazione in un sistema costruito su categorie ambigue
Per l'accesso agli asili nido è incostituzionale il requisito della residenza protratta dei genitori nella Regione. E se lo fosse anche la residenza tout court? (Nota a margine della sentenza C. cost., 25 maggio 2018, n. 107, in G.U. 30 maggio 2018, n. 22)
Come decide la Corte costituzionale dinanzi alle lacune tecniche? Il particolare caso della mancata riassegnazione delle risorse agli enti subentranti dopo la riforma Delrio
La Corte costituzionale torna, in tre occasioni ravvicinate, sul requisito del radicamento territoriale per accedere ai servizi sociali. Un tentativo di delineare un quadro organico della giurisprudenza in argomento
Breve commento alla legge regionale siciliana in materia di «obbligo dichiarativo dei deputati dell'assemblea regionale siciliana, dei componenti della giunta regionale e degli amministratori locali in tema di affiliazione a logge massoniche o similari»