Giandomenico Falcon Le istituzioni della condivisione pp. 667-672, DOI: 10.1443/73175 Details Buy Cite
Marco Cammelli Regioni e regionalismo: la doppia impasse pp. 673-710, DOI: 10.1443/73176 Details Buy Cite
Gianluca Passarelli Elezioni politiche ed elezioni regionali in Italia: continuità e (poco) mutamento? pp. 717-726, DOI: 10.1443/73178 Details Buy Cite
Sergio Bartole Lo stato delle Regioni e il disegno di legge di revisione costituzionale pp. 727-734, DOI: 10.1443/73179 Details Buy Cite
Paolo Caretti La strana voglia di ricominciare sempre tutto daccapo pp. 751-754, DOI: 10.1443/73181 Details Buy Cite
Ugo De Siervo Il difficile passaggio dalle idee ai fatti pp. 755-766, DOI: 10.1443/73182 Details Buy Cite
Francesco Merloni Alla ricerca di un nuovo senso per un regionalismo in crisi pp. 783-790, DOI: 10.1443/73184 Details Buy Cite
Valerio Onida Le cause profonde della crisi del regionalismo pp. 791-798, DOI: 10.1443/73185 Details Buy Cite
Domenico Sorace Commentando «Regioni e regionalismo» di Marco Cammelli pp. 799-802, DOI: 10.1443/73186 Details Buy Cite
Giovanni Tarli Barbieri Quali Regioni per quale regionalismo (a proposito di M. Cammelli, Regioni e regionalismo: la doppia impasse) pp. 803-822, DOI: 10.1443/73187 Details Buy Cite
Lorenza Violini De temporum fine comoedia, ovvero sulla (vera o presunta) fine di un'epoca pp. 823-830, DOI: 10.1443/73188 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Carlo Padula, Riflessioni sparse sulle autonomie territoriali, dopo la (mancata) riforma. Antonio Brancasi, Osservazioni sull'autonomia finanziaria. Gino Scaccia, Il potere di sostituzione in via normativa nella legge n. 131 del 2003. , Ricordando Luciano Vandelli. Maria Cecilia Guerra, Asymmetric regionalism: Towards the «secession of the rich»?. Giancarlo Rolla, The evolution of Italian regionalism between crises of regionalism homogeneous and aspirations for asymmetric autonomy. Fulvio Cortese, Qual è lo Stato delle Regioni?. Giovanni Tarli Barbieri, La riduzione del numero dei parlalamentari: una riforma opportuna? (ricordando Paolo Carrozza). Fulvio Cortese, La nuova stagione del regionalismo differenziato: questioni e prospettive, tra regola ed eccezione. , Indici 2017. [continue...]