Table of contents of the issue 4-5/2008, agosto-ottobre
Editoriale
Articoli
Riflessioni sulle sentenze della Corte costituzionale 303 del 2003 e 14 del 2004, ricordando Carlo Mezzanotte
Applicazione flessibile e interpretazione correttiva del riparto di competenze in due sentenze "storiche"
Istanze di unità e istanze autonomistiche nel "secondo regionalismo": le sentenze nn. 303 del 2003 e 14 del 2004 della Corte costituzionale e il loro seguito
La tutela della concorrenza tra parte I e II della Costituzione (in margine alla sent. 14/2004 della Corte costituzionale)
Divagazioni sul ruolo del giudice (e della Corte costituzionale), a proposito di due sentenze di Carlo Mezzanotte
Le sentenze nn. 303/2003 e 14/2004: due letture "creative" del nuovo Titolo V della Costituzione
Le aperture dinamiche del riparto delle competenze, tra punti fermi e nodi non sciolti
Un problema, due risposte, alcune riflessioni
Giurisprudenza costituzionale creativa e costituzione vivente. A proposito delle sentenze n. 303 del 2003 e n. 14 del 2004
Una breve considerazione sul fondamento delle "istanze unitarie" nella riflessione di Carlo Mezzanotte
Il problematico "bilanciamento" tra politica e diritto costituzionale (tornando a riflettere su Corte cost. n. 303 del 2003)
Il principio di competenza tra flessibilizzazione ed esigenze unitarie nelle sentenze della Corte costituzionale n. 303 del 2003 e n. 14 del 2004
Competenze statali costituzionalmente giustificate e insufficienza del sindacato
Esigenze unitarie e prospettive dinamiche della delimitazione delle competenze: qualche nota a margine delle sentenze nn. 303/2003 e 14/2004 della Corte costituzionale
Giurisprudenza costituzionale
Ordinanza 15 aprile 2008, n. 103 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale)
Pregiudiziale comunitaria ed "integrazione" di ordinamenti
Sentenza 18 aprile 2008, n. 104 (in tema di ambiente)
Separazione vs collaborazione: due nuove pronunce della Corte costituzionale in tema di tutela dell'ambiente e di materie trasversali
Sentenza 18 aprile 2008, n. 105 (in tema di ambiente)
Sentenza 24 aprile 2008, n. 120 (in tema di coordinamento della finanza pubblica)
Sentenza 14 maggio 2008, n. 131 (in tema di cooperazione allo sviluppo)
Dalla Corte una conferma: la materia della cooperazione allo sviluppo resta sostanzialmente preclusa all'intervento legislativo regionale
Sentenza 14 maggio 2008, n. 133 (in tema di coordinamento informativo, statistico e informatico)
Ordinanza 14 maggio 2008, n. 140 (in tema di conflitto di attribuzioni)
Sentenza 16 maggio 2008, n. 142 (in tema di ambiente)
Sentenza 16 maggio 2008, n. 145 (in tema di finanza regionale)
Sentenza 20 maggio 2008, n. 159 (in tema di coordinamento della finanza pubblica)
Sentenza 20 maggio 2008, n. 164 (in tema di Regione Sardegna)
Sentenza 23 maggio 2008, n. 166 (in tema di edilizia residenziale pubblica)
Sentenza 23 maggio 2008, n. 168 (in tema di finanza regionale)
Sentenza 30 maggio 2008, n. 179 (in tema di professioni)
Sentenza 30 maggio 2008, n. 180 (in tema di ambiente)
Sentenza 30 maggio 2008, n. 188 (in tema di conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni)
Ordinanza 30 maggio 2008, n. 189 (in tema di conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato)
Sentenza 6 giugno 2008, n. 190 (in tema di finanza regionale)
Ordinanza 6 giugno 2008, n. 198 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale)
Sentenza 13 giugno 2008, n. 200 (in tema di organi di garanzia statutaria)
La Consulta statutaria calabrese: tra incertezze legislative e parziali chiarimenti giurisprudenziali
Sentenza 13 giugno 2008, n. 201 (in tema di organi regionali)
Ancora una decisione di incostituzionalità di una legge regionale per violazione delle competenza dei nuovi statuti
Sentenza 13 giugno 2008, n. 203 (in tema di tutela della salute)
Sentenza 18 giugno 2008, n. 213 (in tema di bilancio regionale)
La Corte costituzionale risolve un problema di veridicità dei conti in termini di violazione dell'obbligo della copertura finanziaria
Sentenza 18 giugno 2008, n. 214 (in tema di ambiente)
Sentenza 18 giugno 2008, n. 216 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale)
Prove (poco gradite) di regionalismo cooperativo
Osservatorio
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading