Table of contents of the issue 3/2016, September
Articolo bersaglio
The INVALSI standardized tests: The troublesome journey of Italian school towards a culture of assessment and learning
Quale cultura della valutazione promuove INVALSI
Ma come si fa a cavalcare un dromedario?
Prove INVALSI: per una cultura della valutazione
Commento all'articolo bersaglio di Pietro Boscolo
Valutazione e apprendimento: quale cultura?
Le prove INVALSI: l'impegno delle scuole alla responsabilità e alla riuscita
Perché gli psicologi italiani si devono occupare delle prove INVALSI
Gli esami non finiscono mai: il dovere della qualità e il timore della valutazione
Gli insegnanti e la valutazione: problemi vecchi sempre nuovi
Prove INVALSI come strumento di gestione e sviluppo organizzativo
Riflettere sulle prove INVALSI nella scuola e per la scuola
Misurare e valutare per il miglioramento delle scuole
Attendibilità e validità: le gambe con le quali intraprendere il difficile cammino verso una cultura della valutazione
Sfiducia o diffidenza? Rappresentazioni e atteggiamenti nella cultura della valutazione
Prove INVALSI: valutare per l'apprendimento oltre che misurare l'apprendimento
Le potenzialità della valutazione e il ruolo della psicologia per la scuola
Le prove INVALSI come stimolo a una nuova organizzazione della ricerca nella scuola: risposta ai commenti
Rassegne
Studi e ricerche
Audio-visual integration of the semantic stimuli across childhood and adolescence
Organizational factors and psychosocial processes in interorganizational governing teams: an exploratory study
Strumenti
Note di ricerca
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading