Inferential false memories: The role of emotional valence and individual differences
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2022
- pp. 185-190, DOI: 10.1421/104606
Cesare Cornoldi
2022
2022
Psychological testing in Italy: Many problems, a few proposals
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2022
- pp. 13-22, DOI: 10.1421/104598
2021
The myth of the psychologist (only) as a health practitioner
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2021
- pp. 435-437, DOI: 10.1421/102698
2021
Competencies and intervention areas of the school psychologist. Invitation to a discussion
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 3/2021
- pp. 481-486, DOI: 10.1449/101973
Italian students in psychology are insufficiently prepared in the area of assessment
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2021
- pp. 103-107, DOI: 10.1421/101226
2020
A reply to commentaries
- in "Giornale italiano di psicologia", 3-4/2020
- pp. 897-903, DOI: 10.1421/100081
Theories of intelligence and approaches to the study of giftedness
- in "Giornale italiano di psicologia", 3-4/2020
- pp. 711-730, DOI: 10.1421/100054
Editoriale
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2020
- pp. 5-6, DOI: 10.1449/96474
2019
School and the empowerment of reasoning abilities
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/2019
- pp. 801-804, DOI: 10.1421/95553
Editoriale
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/2019
- pp. 171-171, DOI: 10.1449/94336
Editoriale
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2019
- pp. 3-4, DOI: 10.1449/93130
2018
The Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2): An opportunity to enhance a multidisciplinary dialogue or to maintain some divisions?
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/2018
- pp. 833-836, DOI: 10.1421/92994
2018
Commenti a «Riflessioni sul Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline: proposta per una discussione»
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2018
- pp. 143-168, DOI: 10.1449/89589
2017
Otto riflessioni sulla formazione psicologica universitaria
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2017
- pp. 561-564, DOI: 10.1421/88357
Riflessioni sul Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline: proposta per una Discussione. Interventi di Serafino Buono, Cristiano Termine e Beatrice Bartoli
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/2017
- pp. 257-276, DOI: 10.1449/87537
2016
Perché gli psicologi italiani si devono occupare delle prove INVALSI
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2016
- pp. 455-458, DOI: 10.1421/84482
2016
A study on the relationship between Working Memory weaknesses and Social problems in children with ADHD
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/2016
- pp. 275-292, DOI: 10.1449/84134
2015
Italian adaptation of the MOQ-T as a fast screening instrument based on teachers' ratings for identifying developmental coordination disorder symptoms
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 3/2015
- pp. 499-510, DOI: 10.1449/81778
Novità nell'approccio alla psicopatologia dello sviluppo del DSM-5
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/2015
- pp. 297-344, DOI: 10.1449/80316
2014
Editoriale
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 3/2014
- pp. 347-348, DOI: 10.1449/78362
Una rondine non fa primavera
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2014
- pp. 75-80, DOI: 10.1421/77199
Perché la Scuola non può fare a meno della Psicologia (e invece qualche volta se ne dimentica)?
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2014
- pp. 11-22, DOI: 10.1421/77193
Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: invito a un dibattito
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2014
- pp. 75-92, DOI: 10.1449/77111
2013
Il sistema dei referee esterni funziona per le riviste scientifiche, ma non per la valutazione della ricerca
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2013
- pp. 11-22, DOI: 10.1421/73972
1998
Differenze individuali e memoria di lavoro visuo-spaziale
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/1998
- pp. 491-532, DOI: 10.1421/207
2011
L'organizzazione dell'intelligenza di base e l'intelligenza in uso (risposta ai commenti)
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2011
- pp. 375-384, DOI: 10.1421/35169
Le basi cognitive dell'intelligenza
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2011
- pp. 267-290, DOI: 10.1421/35156
2010
La dislessia negli studenti universitari: l'esperienza dell'Università di Padova
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/2010
- pp. 415-, DOI: 10.1449/32694
Risposta ai commenti
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2010
- pp. 201-204, DOI: 10.1449/32010
2010
Un'indagine sull'uso dei test in età evolutiva: scelte basate sulla qualità o su pratiche condivise?
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2010
- pp. 125-129, DOI: 10.1449/32007
2009
Learning difficulties in foreign adopted children
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 3/2009
- pp. 563-578, DOI: 10.1449/30787
Il cervello spiega la mente? Il cervello causa la mente? Il cervello è irreversibilmente predeterminato in maniera innata?
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2009
- pp. 315-318, DOI: 10.1421/29754
2008
La rivista di chi scrive e la rivista di chi legge: le novità delle Note di ricerca"
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2008
- pp. 3-6, DOI: 10.1449/26781
2007
L'aggiornamento dell'informazione in compiti di memoria di lavoro visuospaziale
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2007
- pp. 371-390, DOI: 10.1421/24627
DSM e ICD: più vantaggi o più svantaggi? Tre interventi e una proposta di dibattito
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2007
- pp. 115-116, DOI: 10.1449/24348
2005
Vizi e virtù delle false memorie
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2005
- pp. 525-530, DOI: 10.1421/20633
2005
Sulla scientificità delle tecniche proiettive: a proposito degli interventi apparsi su "Psicologia Clinica dello Sviluppo"
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2005
- pp. 237-246, DOI: 10.1421/20311
2003
Riflessioni finali dopo la discussione su "Quale terapia per il bambino con il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività? In quale misura vanno usati gli psicofarmaci?"
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 3/2003
- pp. 517-, DOI: 10.1449/11531
Quale terapia per il bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività? In che misura vanno usati gli psicofarmaci in età evolutiva?
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/2003
- pp. 287-290, DOI: 10.1449/9692
2000
Una scala di facile uso per la rilevazione dei comportamenti problematici dei bambini con Deficit di Attenzione e Iperattività
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 1/2000
- pp. 43-64, DOI: 10.1449/584
1999
I disturbi della memoria. Presentazione
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 3/1999
- pp. 421-424, DOI: 10.1449/575
Riflessioni finali
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/1999
- pp. 340-, DOI: 10.1449/570
Il trattamento dei disturbi dell'apprendimento e il logopedista: quali mansioni, quali rapporti con neuropsichiatra infantile, psicologo, psicopedagogista?
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/1999
- pp. 319-320, DOI: 10.1449/560
1997
Difficoltà nella comprensione e rappresentazione di descrizioni visuospaziali in bambini con disturbi non-verbali dell'apprendimento
- in "Psicologia clinica dello sviluppo", 2/1997
- pp. 189-218, DOI: 10.1449/478
2001
Per una crescita ragionevole dei funghi e... dei corsi di laurea in psicologia
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2001
- pp. 11-20, DOI: 10.1421/324
Differenze individuali nella rappresentazione dello spazio e nell'abilità di orientamento: presentazione di un questionario autovalutativo
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2000
- pp. 627-, DOI: 10.1421/310
1999
Esame di Stato per la professione di psicologo: utile o inutile?
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/1999
- pp. 9-22, DOI: 10.1421/228
1998
Processi di elaborazione in memoria di lavoro
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/1998
- pp. 743-748, DOI: 10.1421/220