Table of contents of the issue 1-2/2015, March-May
Interventi
Articolo bersaglio
From naturalization of humanities to «natural evidence» of obviousness. The social reasons for which the mind is not the brain
Menti incorporate e pratiche sociali
Chi ha paura delle neuroscienze?
Dall'ovvio della conoscenza comune all'ovvio delle neuroscienze. Perché le scienze biologiche hanno bisogno delle scienze sociali
Le ragioni per le quali non c'è mente sociale senza cervello sociale
Nec tecum, nec sine te. Neuroscienze, psicologia e senso comune
Le ragioni sociali per le quali la mente non è il cervello: una questione di natura?
«Ancora neuro-mania? Ma basta!». La contrapposizione tra impianti interpretativi è più interessante della contrapposizione tra settori disciplinari
Neurofondazione dei costrutti psicologici: necessaria purché non riduttiva, e inoltre non sufficiente
Il timore della natura e il rifugio nell'ovvio
La natura della spiegazione scientifica. Alcune riflessioni su neurocentrismo, meccanicismo, riduzionismo e determinismo
Mente e/è cervello? Natura e/o cultura? Una questione di metodo
Ovvio e condiviso?
Vincoli esterni e interni e scelte individuali
La naturalità dell'ovvio
Il dilemma tra neurale e inter-soggettivo non esaurisce le alternative
La comprensione della dialettica fra biologia (individuale) e relazionalità (sociale) richiede una spiegazione su più livelli
Scoperti i geni dei self(ies)
Coscienza riflessiva e interpretazioni riduzioniste
Naturalismo non è sinonimo di riduzionismo
Riduzionismo di principio e riduzionismo operativo
Naturalismi e naturalizzazione: come il sociale struttura la mente. Risposta ai commenti
Rassegne
Retrieval-induced forgetting: the detrimental effects of memory retrieval
Measuring the work related stress: physiological approaches
Studi e ricerche
Auditory abilities of young adults, middle-age adults and old adults
Levels and factors of scientific productivity of academic italian system of psychology. A bibliometric analysis
«Which type of drinker are you?»: an online prevention programme to reduce alcohol consumption and alcohol related problems
Life of P: 16 years of statistics on the Italian Journal of Psychology
Strumenti
Note di ricerca
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading