Camilla Gobbo Il "tre+due" è europeo? Note sulla riforma dell'offerta formativa universitaria in Italia pp. 459-470, DOI: 10.1421/20629 Details € 7,00 Cite
Sergio Morra La mente mente, ma perché non si accorge di mentire? pp. 509-518, DOI: 10.1421/20631 Details € 7,00 Cite
Giovanna NigroMaria Antonella Brandimonte Falsi ricordi prospettici pp. 519-524, DOI: 10.1421/20632 Details € 7,00 Cite
Cesare CornoldiRossana De Beni Vizi e virtù delle false memorie pp. 525-530, DOI: 10.1421/20633 Details € 7,00 Cite
Paola PalladinoTomaso Vecchi Il destino delle informazioni irrilevanti pp. 531-534, DOI: 10.1421/20634 Details € 7,00 Cite
Nicola MammarellaBeth Fairfield Monitoraggio della fonte e ricordi falsi: il ruolo dei processi di codifica pp. 535-540, DOI: 10.1421/20635 Details € 7,00 Cite
Carolina Mega Le implicazioni della ricerca sulle false memorie nell'esame delle testimonianze processuali: un esempio relativo alla suggestionalità pp. 541-546, DOI: 10.1421/20636 Details € 7,00 Cite
Erika BorellaBarbara CarrettiIrene Cristina Mammarella Ricordi falsi: il ruolo del controllo delle informazioni irrilevanti in memoria di lavoro pp. 547-554, DOI: 10.1421/20637 Details € 7,00 Cite
Paola Sessa Analisi distribuzionali dei tempi di reazione: uno strumento avanzato per la valutazione dei modelli cognitivi pp. 555-576, DOI: 10.1421/20638 Details € 7,00 Cite
Maria Chiara LevoratoFabia FrancoAlessandra TassoJames Russell Gli schemi causali nei verbi di percezione visiva: il ruolo dell'intenzionalità pp. 577-600, DOI: 10.1421/20639 Details € 7,00 Cite
Michela SarloGiulia BuodoDaniela Palomba Rievocazione di dettagli centrali e periferici di immagini emotigene pp. 601-616, DOI: 10.1421/20640 Details € 7,00 Cite
Anna BertoniRaffaella Iafrate Percezione del conflitto e soddisfazione coniugale: un confronto tra mariti e mogli pp. 617-638, DOI: 10.1421/20641 Details € 7,00 Cite
Massimiliano PastoreMassimo NucciGiovanni Galfano False Discovery Rate: applicazione di un metodo alternativo per i confronti multipli con misure ripetute pp. 639-652, DOI: 10.1421/20642 Details € 7,00 Cite
Laura PetittaLaura BorgogniAndrea Mastrorilli Il Test di Orientamento Motivazionale-Versione Generale (T.O.M.-V.G.) come strumento per la misura delle inclinazioni motivazionali pp. 653-, DOI: 10.1421/20643 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Simona Valgimigli, Roberto Padovani, Carla Budriesi, Maria Ernesta Leone, Daniela Lugli, Paolo Nichelli, The Stroop test: A normative Italian study on a paper version for clinical use. Domenica Bueti, Valentina Moro, Salvatore M. Aglioti, Aspetti spazio-temporali dell'estinzione unimodale e crossmodale visuo-tattile in pazienti cerebrolesi destri. Andrea Manfrinati, Michela Sarlo, Lorella Lotto, A new set of 60 moral dilemmas: Italian norms for moral acceptability judgments, decision times, and affective ratings. Gian Vittorio Caprara, Eugenia Scabini, Claudio Barbaranelli, Concetta Pastorelli, Camillo Regalia, Albert Bandura, Autoefficacia percepita emotiva e interpersonale e buon funzionamento sociale. Cristian Balducci, Franco Fraccaroli, Work-related stress: Open issues and future directions. Maria Silvia Barbieri, Elisabetta Bascelli, La comprensione dei verbi modali epistemici e deontici in età evolutiva. Vittorio Gallese, Una scienza cognitiva interdisciplinare: una possibile terza via?. Giulia Baroni, Luisa Lugli, Mariagrazia Benassi, Roberto Bolzani, Roberto Nicoletti, L'effetto Simon: il suo decorso temporale con stimoli visivi e risposte oculo-motorie. Lucia Savadori, Nudge: Opportunity or transitory fashion?. Paolo Legrenzi, Editoriale. [continue...]