Roberto Cubelli Prestigio da confermare e nuove sfide da affrontare: il giornale italiano di psicologia tra continuità e innovazione pp. 1-4, DOI: 10.1421/102811 Availability: 23/12/2021 Details
Nino DazziGiulio Cesare Zavattini Attachment paradigm and the clinical practice pp. 729-756, DOI: 10.1421/36100 Details € 8,00 Cite
Cesare Albasi Comprendere il trauma: una possibile applicazione di concetti e logiche della teoria dell'attaccamento nell'ambito clinico pp. 757-764, DOI: 10.1421/36101 Details € 8,00 Cite
Gherardo Amadei Il paradigma dell'attaccamento nel «mosaico mobile» delle teorie psicoanalitiche contemporanee pp. 765-770, DOI: 10.1421/36102 Details € 8,00 Cite
Lavinia Barone La teoria dell'attaccamento: argomenti a favore di un dialogo interdisciplinare pp. 771-776, DOI: 10.1421/36103 Details € 8,00 Cite
Rosalinda Cassibba Gli interventi per promuovere l'attaccamento nella prima infanzia: punti critici nella valutazione della loro efficacia pp. 777-782, DOI: 10.1421/36104 Details € 8,00 Cite
Donatella Cavanna L'attaccamento e la dimensione interpersonale pp. 783-788, DOI: 10.1421/36105 Details € 8,00 Cite
Alessandra De Coro Quale contributo della ricerca sull'attaccamento alla valutazione della psicoterapia? pp. 789-796, DOI: 10.1421/36106 Details € 8,00 Cite
Giovanni Liotti Note sulla psicoterapia ispirata dalla teoria dell'attaccamento pp. 797-804, DOI: 10.1421/36107 Details € 8,00 Cite
Adriana LisSilvia SalcuniDaniela Di RisoDaphne Chessa Nuove direzioni nella valutazione dell'attaccamento in età adulta e adolescenza: il ruolo delle difese pp. 805-810, DOI: 10.1421/36108 Details € 8,00 Cite
Claudia Mazzeschi Dal cosa al come anche nell'uso degli strumenti per l'attaccamento nella clinica pp. 811-816, DOI: 10.1421/36109 Details € 8,00 Cite
Sergio Muscetta Il contributo della teoria dell'attaccamento alla psicoterapia pp. 817-822, DOI: 10.1421/36110 Details € 8,00 Cite
Chiara Pazzagli Quale contributo del paradigma dell'attaccamento alla psicopatologia? pp. 823-828, DOI: 10.1421/36111 Details € 8,00 Cite
Anna Maria Speranza Psicoterapia attachment-related o attachment-informed? pp. 829-834, DOI: 10.1421/36112 Details € 8,00 Cite
Corrado Zaccagnini Clinica dell'attaccamento tra sicurezza e dissociazione pp. 835-840, DOI: 10.1421/36113 Details € 8,00 Cite
Nino DazziGiulio Cesare Zavattini Il paradigma dell'attaccamento e la pratica clinica (risposta ai commenti) pp. 841-850, DOI: 10.1421/36114 Details € 8,00 Cite
Chiara GambiNicoletta Caramelli Priming in the study of syntax pp. 851-876, DOI: 10.1421/36115 Details € 8,00 Cite
Fausto Caruana Does exist an interoceptive agnosia? The insula and the disruption of addiction pp. 877-898, DOI: 10.1421/36116 Details € 8,00 Cite
Andrea BertucciStella ConteCarla Meloni Effects of cooperative learning on students' perception of social support and achievement during the first two years of elementary school pp. 899-912, DOI: 10.1421/36117 Details € 8,00 Cite
Roberta Fida Stressor-Emotion model of counterproductive work behavior: an Italian research pp. 913-936, DOI: 10.1421/36118 Details € 8,00 Cite
Davide MargolaSara MolgoraVivian L. VignolesGiulio CostaGabriele Travagin The self-concept. Towards a coding system and analysis of the Twenty Statements Test (TST) pp. 937-960, DOI: 10.1421/36119 Details € 8,00 Cite
Marco TadiniAntonella PisacaneViola Macchi Cassia Sensitivity to second-order relations in 4-years-old children: A comparison between faces and other objects pp. 961-968, DOI: 10.1421/36120 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Bobbio, Enrico Giora, Psychology in Padua in a period of transition: from Musatti to Metelli (1939-1954). Annalaura Nocentini, Benedetta Taddei, Ersilia Menesini, Adolescents and Covid-19 pandemic: Stress, resilience and growth experiences. Understanding development in a multi-system perspective. Antonietta Curci, Determinanti cognitive delle Flashbulb memories. Una revisione dello studio di Brown e Kulik. Antonio Rizzo, Il conflitto socio-cognitivo e l'apprendimento fra pari. Giulia Baroni, Luisa Lugli, Mariagrazia Benassi, Roberto Bolzani, Roberto Nicoletti, L'effetto Simon: il suo decorso temporale con stimoli visivi e risposte oculo-motorie. Roberto Cubelli, Riprendiamo a discutere. Alberto Testolin, Marco Zorzi, The modern approach to artificial intelligence and the deep learning revolution. Paolo Stramba-Badiale, «Sono così cattivo da non riconoscermi più». Esperienza dissociativa, motivazione avversiva, intersoggettività: un percorso di cambiamento. Lavinia Cicero, Teoria dell'Identità Sociale e organizzazioni lavorative: nodi concettuali e tematiche di ricerca. Maria Silvia Barbieri, Elisabetta Bascelli, La comprensione dei verbi modali epistemici e deontici in età evolutiva. [continue...]