Giacomo Todeschini "Ecclesia" e mercati nei linguaggi dottrinali di Tommaso d'Aquino pp. 585-622, DOI: 10.1408/10295 Details Buy Cite
Luisa Accati Volontà e autorità. Francisco Suarez e la naturale privazione dell'etica pp. 623-654, DOI: 10.1408/10296 Details Buy Cite
Sergio Cremaschi Legge di natura e scienza economica pp. 697-730, DOI: 10.1408/10298 Details Buy Cite
Terenzio MaccabelliErica Morato Il "bisognevole" e il "superfluo": occupazioni e distribuzione della ricchezza in Giammaria Ortes pp. 731-766, DOI: 10.1408/10299 Details Buy Cite
Emmanuel Betta Anime salve e feti abortivi. L'Irlanda ottocentesca terreno di missione pp. 767-802, DOI: 10.1408/10300 Details Buy Cite
John Tosh Maschilità e genere nell'Inghilterra vittoriana pp. 803-822, DOI: 10.1408/10301 Details Buy Cite
Osvaldo Raggio Bibliografia degli scritti di Edoardo Grendi pp. 823-834, DOI: 10.1408/10302 Details Buy Cite
David GentilcoreGiovanna Fiume Interventi su "Salute e malattia, medicina e guarigione nell'Europa moderna e contemporanea" a cura di M. Gijswijt-Hofstra, H. Marland, H. de Waardt pp. 835-860, DOI: 10.1408/10303 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Francisco Apellániz, «You cannot produce a Muslim witness»: Early Ottoman Attitudes Towards Proof and Religious Difference. Jean-Marie Bouissou, Le associazioni di sostegno dei politici giapponesi. Federico Cresti, Gli schiavi cristiani ad Algeri in età ottomana: considerazioni sulle fonti e questioni storiografiche. Michela Barbot, L'abitare in città, un concentrato di storie. , Lettori esterni (2018). Pascale Ghazeleh, Closed Markets? Creating Communities, Personalizing Property in Late Ottoman Egypt. , Apparato iconografico. Mirella Scardozzi, Una storia di famiglia: i Franchetti dalle coste del Mediterraneo all'Italia liberale. , Microstoria e storia globale (2.). Osvaldo Raggio, Oggetti nella storia. Perché la storiografia è importante (tra storia e archeologia). [continue...]