Enrico Melchionda L'alternanza prevista. La competizione nei collegi uninominali pp. 399-470, DOI: 10.1426/1687 Details € 8,00 Cite
Giovanni Sartori Il sistema elettorale resta cattivo pp. 471-480, DOI: 10.1426/1688 Details € 8,00 Cite
Giacomo SaniGuido Legnante Quanto ha contato la comunicazione politica? pp. 481-502, DOI: 10.1426/1689 Details € 8,00 Cite
Mauro Barisione Interesse per la politica, appartenenza di coalizione e giudizio sui leader: gli effetti della campagna elettorale pp. 503-542, DOI: 10.1426/1690 Details € 8,00 Cite
Renato Mannheimer Le elezioni del 2001 e la "mobilitazione drammatizzante" pp. 543-560, DOI: 10.1426/1691 Details € 8,00 Cite
Adriano Pappalardo Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione pp. 561-600, DOI: 10.1426/1692 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenia Baroncelli, Globalization, violence, democratization and development in IPE studies: theoretical insights and new research perspectives. Gianfranco Pasquino, What is the democratic deficit?. Catherine Moury , Arco Timmermans, Conflict and Agreement in Coalition Governments: How Italy is Becoming less a "Different Case". Hanspeter Kriesi, Il cambiamento dei "cleavages" politici in Europa. Leonardo Morlino, Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie?. Claudius Wagemann, QCA and Fuzzy Set Analysis. What It Is and What It Is Not. Adriano Pappalardo, Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione. Alessandro Chiaramonte, I sistemi elettorali misti. Una classificazione. Piergiorgio Corbetta, Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali. Piero Ignazi, Il puzzle dei partiti: più forti e più aperti ma meno attraenti e meno legittimi. [continue...]