Giorgio Napolitano Radici antiche e nuove ragioni dell'unità europea pp. 216-225, DOI: 10.1402/24056 Details € 4,99 Cite
Sergio Fabbrini Una democrazia introversa. La crisi italiana vista da fuori pp. 249-257, DOI: 10.1402/24059 Details € 4,99 Cite
Cristiano Antonelli Sinistra e riformismo economico: l'alternativa liberalsocialista pp. 258-267, DOI: 10.1402/24060 Details € 4,99 Cite
Paolo LegrenziGiuliano Segre A che cosa servono le fondazioni bancarie pp. 268-275, DOI: 10.1402/24061 Details € 4,99 Cite
Alessandro Pescarolo Lavoro femminile e scelte di vita pp. 276-285, DOI: 10.1402/24062 Details € 4,99 Cite
Luigi Manconi Il brigatista e il call center: il terrorismo dalla grande fabbrica al lavoro precario pp. 286-296, DOI: 10.1402/24063 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. Rappresentanza elettorale e rappresentanza degli interessi nel sistema bipolare pp. 297-300, DOI: 10.1402/24064 Details € 4,99 Cite
Gianluca Passarelli Il Portogallo trent'anni dopo la Rivoluzione pp. 301-309, DOI: 10.1402/24065 Details € 4,99 Cite
Roberta Bogni Opinione pubblica e Unione europea: i sondaggi Eurobarometro pp. 310-319, DOI: 10.1402/24066 Details € 4,99 Cite
Gianpaolo RossiniBruno Salituro Mercato dei cambi e riserve valutarie pp. 331-341, DOI: 10.1402/24069 Details € 4,99 Cite
Mohamed Haddad Al papa non chiediamo scuse ma un approfondimento del dialogo pp. 341-352, DOI: 10.1402/24070 Details € 4,99 Cite
Wolf Lepenies Lavoro intellettuale e scontro di civiltà pp. 353-360, DOI: 10.1402/24071 Details € 4,99 Cite
Marcella CorsiAlessandro RoncagliaMichele Salvati Un commento a Michele Salvati. Una risposta a Corsi e Roncaglia pp. 361-368, DOI: 10.1402/24072 Details € 4,99 Cite
Alessandro Monti Il sistema universitario alla ricerca di un equilibrio di governo pp. 372-378, DOI: 10.1402/24074 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]