Laura Bazzicalupo Quando la rappresentazione politica rifiuta la politica pp. 369-381, DOI: 10.1402/32026 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio La crisi greca spaccherà Eurolandia? pp. 416-424, DOI: 10.1402/32031 Details € 4,99 Cite
Fabrizio TonelloMarco Morini I democratici americani a metà del guado pp. 443-451, DOI: 10.1402/32034 Details € 4,99 Cite
Filippo AndreattaMarta Dassù Discutono di politica estera italiana pp. 460-472, DOI: 10.1402/32036 Details € 4,99 Cite
Rosi BraidottiAnnamaria Tagliavini Intervista a Rosi Braidotti pp. 482-490, DOI: 10.1402/32039 Details € 4,99 Cite
Marco Albertini Luigi Cannari e Giovanni D'Alessio, Le famiglie italiane pp. 491-492, DOI: 10.1402/32040 Details € 4,99 Cite
Elisabetta Gualmini Alberto Alesina e Andrea Ichino, L'Italia fatta in casa pp. 492-493, DOI: 10.1402/32041 Details € 4,99 Cite
Mara Gasbarrone Pierpaolo Donati (a cura di), Il costo dei figli pp. 494-495, DOI: 10.1402/32042 Details € 4,99 Cite
Azzurra Meringolo Quanto conta internet nella società araba pp. 496-501, DOI: 10.1402/32043 Details € 4,99 Cite
Pasquale Colloca I flussi elettorali delle elezioni regionali 2010 pp. 502-506, DOI: 10.1402/32044 Details € 4,99 Cite
Edmondo Berselli Gruppo di famiglia in televisione pp. 523-534, DOI: 10.1402/32046 Details € 4,99 Cite
Edmondo Berselli La società del cinquanta per cento pp. 535-544, DOI: 10.1402/32047 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]